Home » Approfondimenti » Glossario

ANTISEMITISMO

Ostilità verso un gruppo particolare di persone che si considerano o vengono considerate ebree.

In quanto rappresentazione psicologica, l’antisemitismo contiene elementi di irrazionalità, fanatismo e ossessione; si nutre di pregiudizi e stereotipi facilitati da problemi della personalità (autoritarismo educativo, frustrazioni, paura del cambiamento).

Dal punto di vista sociale, come il razzismo, appare il prodotto degli antagonismi sociali esistenti, funzionale alla razionalizzazione delle crisi e dei conflitti socio-economici (ebreo come “capro espiatorio”).

Va distinto dall’antigiudaismo (opposizione religiosa, filosofica e teologica verso le dottrine ebraiche) e dall’antisionismo (opposizione politica allo Stato di Israele) pur se esistono legami tra tali fenomeni.

L’antisemitismo può esprimersi in diverse forme, dalla antipatia moderata, generalmente per conformismo, fino al fanatismo.

Poliakov, Chevalier, Arendt, Sartre, Marrus

Milena Santerini

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729