Home » Approfondimenti » Glossario

APARTHEID

Il termine, composto dalla radice francese … part e dal suffisso olandese-afrikaan heid, nasce agli inizi degli anni ’40 per difendere il principio della segregazione linguistica nelle scuole per i bianchi in Sud Africa. Da questo momento l’apartheid, utilizzato dagli Afrikaners (discendenti degli olandesi in Sud Africa) anche in funzione anti-inglese, indica la preservazione della razza bianca e la separazione/discriminazione delle popolazioni nere. La politica di apartheid, che sancisce la segregazione anche dal punto di vista legislativo, è diventata sinonimo del regime politico sudafricano prima del 1994, data della vittoria delle elezioni di Nelson Mandela.
Esso, oltre ad imporre il potere politico dei soli bianchi, proibiva le relazioni sessuali e matrimoniali tra bianchi e neri, imponeva la separazione dei quartieri, delle scuole e dei luoghi di ritrovo. L’ideologia reazionaria sottostante era quella della differenza etnica, anzitutto degli Afrikaners, che giustificava la separazione, anche territoriale, delle popolazioni nelle homelands. L’apartheid razziale, politico, culturale, religioso e linguistico è divenuto il simbolo della segregazione, del razzismo e della separazione delle culture.

Milena Santerini

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729