Home » Approfondimenti » Collegamenti » Associazioni

Associazione LA TENDA Onlus

Associazione Onlus

 

Contatti

Via G. Botero 2 – 10122, Torino
Tel/Fax: 011 5622165
E-mail: ass.la_tenda@yahoo.it
Sito web: http://www.associazione-latenda.net/
Facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=102159373173219&v=wall

Obiettivi e finalità

L’Associazione La Tenda Onlus, costituitasi nel 1992,  per statuto si è sempre adoperata per sostenere ed accompagnare le persone migranti in un percorso di inserimento e di integrazione sociale.
L’organizzazione si impegna a favore dell’integrazione cercando di contenere i disagi e di aiutare i migranti in percorsi di inserimento sociale in una realtà complessa quale quella italiana, culturalmente e normativamente diversa da quella di provenienza.
Cosciente della sua prassi assistenziale là dove le politiche sociali sono più rigorose, l’obiettivo generale dell’Associazione è quello di sviluppare percorsi di accompagnamento dei suoi utenti verso un’autonomia responsabile. Si cerca di raggiungere tale
obiettivo attraverso la realizzazione delle iniziative e dei progetti attivati ed il lavoro in rete con gli Enti, del pubblico e del privato, presenti sul territorio cittadino.

Attività e servizi offerti

Sportello d’Ascolto:
Nel corso del 2009 si sono rivolte all’Associazione 659 persone, 406 donne e 253 uomini, 205 dei quali hanno chiesto sostegno al nostro sportello per la prima volta.

Sportello Presa in Carico:
I colloqui che si affrontano in questa occasione sono un valido mezzo per approfondire e monitorare le situazioni che vengono esposte durante lo sportello d’ascolto. Sono utili per costruire una rete di sostegno attorno alla persona (Servizi Sociali, Cav, Ufficio Pio, Scuole di alfabetizzazione, C.T.P. ed altri servizi territoriali) e per dare alle persone in difficoltà
un punto di riferimento fidato, al quale rivolgersi per qualunque eventualità.

Guardaroba:
Il servizio di distribuzione indumenti è da sempre un punto fermo delle attività dell’Associazione.

Progetti attivati

Progetto Mamma-Bambino:
Il Progetto è rivolto alle donne con bambini di età compresa tra gli 0 mesi e 1 anno.
L’ obiettivo che il Progetto intende perseguire è quello di cercare di sostenere le situazioni non ancora del tutto compromesse e irrimediabili, per far si che queste, superate le prime difficoltà, siano in grado di continuare un percorso di vita dignitoso, responsabile ed autonomo.

L’isola di Penelope:
Nel progetto sono coinvolti, oltre a due volontari dell’Associazione e un collaboratore (Educatore socio-culturale), anche due volontari del Servizio.
Il progetto intende favorire lo sviluppo di politiche di pari opportunità rivolte a donne straniere, prevedendo azioni finalizzate al superamento dei problemi di integrazione quali: conoscenza ed avvicinamento ai servizi, pubblici e privati, presenti sul territorio favorendo il dialogo e lo scambio culturale e la nascita di una rete di relazioni sociali; un sostegno
economico, per tamponare le difficoltà economiche dovute all’arrivo del nuovo nato, mirato all’acquisto di latte e pannolini; promozione e pubblicizzazione dei corsi di alfabetizzazione, dei C.T.P. per il conseguimento della licenza media e dei corsi professionali; sostegno all’inserimento lavorativo attraverso la stesura del curriculum vitae, la segnalazione di annunci di lavoro, presentazione della donna al datore di
lavoro e accompagnamento ai colloqui.

Rifugio Diffuso:
Nell’ambito delle attività poste in essere dal Comune di Torino, si propone alle famiglie di Torino e immediata cintura (coppie sposate con o senza figli, coppie conviventi con o senza figli, single con o senza figli) di ospitare 1-2 richiedenti asilo o rifugiati umanitari per un periodo di tempo di 6-12 mesi massimo. A tal fine si è previsto un rimborso spese alle
singole famiglie di E. 300 mensili, a copertura parziale dei costi della disponibilità richiesta.

Bussola:
Il progetto è rivolto a 20 rifugiati politici e/o umanitari e prevede attività di doposcuola, sostegno scolastico, interventi ricreativo-culturali (visione di filmati, lettura di giornali, dibattiti culturali, accompagnamenti presso musei, biblioteche, cinema, etc.) e la distribuzione di una serie di risorse materiali (abbonamento mensile del pullman, materiale scolastico, carta d’acquisto e articoli per l’igiene personale), al fine di favorire l’integrazione sociale e culturale dei rifugiati arrivati da poco a Torino, provenienti dal Sud Italia.

Altre informazioni

E’appena stato attivato uno sportello di consulenza legale rivolto alle donne straniere vittime di violenza e con problematiche relative al diritto di famiglia.
L’accesso avviene tramite appuntamento telefonico.

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729