Il “canto del glorioso Signore” affonda le proprie radici nella tradizione del vedanta ed è un testo fondamentale per l’induismo. La Bhagavad-gita è la narrazione del dialogo tra il principe Arjuna e il dio Krsna, in cui quest’ultimo enuncia la dottrina dello spirito eterno presente in ogni essere umano (l’atman) e le vie che portano all’unione (yoga) con il Supremo Signore e che conducono alla liberazione dal ciclo delle rinascite.