Associazione
Contatti
Corso Benedetto Brin, 26 – 10149 Torino
Tel: 011 22 12 611
Fax: 011 22 12 700
E-mail: centro.torinobrin@casadicarita.org
Sito web: http://www.casadicarita.org
Corso Giulio Cesare 31/a – 10152 Torino
Tel: 011 195 83 641
Fax: 011 195 83 642
E-mail: centro.torino1@casadicarita.org
Obiettivi e finalità
La Casa di Carità Arti e Mestieri ha per scopo la formazione, l’orientamento e la promozione professionale dei giovani e dei lavoratori in tutti i settori di attività economica e a tutti i livelli operativi, in stretta corrispondenza con i bisogni e le esigenze del mondo del lavoro e della società
Attività e servizi offerti
A partire dal 1990 la Casa di Carità Arti e Mestieri, in particolare nell’area torinese, ha approfondito le tematiche dell’accoglienza, della stabilizzazione e della formazione di lavoratori migranti, adulti (donne e uomini) e giovani (minori), raggiungendo soddisfacenti risultati in termini formativi ed occupazionali
I settori interessati sono stati finora i seguenti:
- Meccanica tradizionale di primo livello
- Innovazione tecnologica
- Servizi (lavori domestici, ristorazione, assistenza anziani, confezioni, mediazione culturale nel settore socio-assistenziale)
Negli ultimi anni la Casa di Carità ha portato avanti i seguenti progetti rivolti a migranti:
- Progetto di rete rivolto a minori migranti in “stato di abbandono” (in collaborazione con i servizi comunali, giudiziari e scolastici)
- Progetto di rete per la preparazione al lavoro rivolto a donne (in collaborazione con la Caritas Ufficio Migranti, il Comune, gli uffici giudiziari)
- Progetto I.TER (Integrare nel Territorio) dell’Iniziativa Comunitaria INTEGRA. Questo progetto era finalizzato ad offrire agli utenti migranti una seria formazione professionale, il riconoscimento delle competenze pregresse, l’assistenza nella ricerca e nella creazione di opportunità lavorative, il sostegno durante l’ingresso nel mondo del lavoro
Altre informazioni
L’elevato numero di migranti frequentanti i corsi è dovuto in particolare alla politica attuata dall’Ente, attenta all’inserimento degli utenti in corsi professionalizzanti e spendibili nel Mercato del Lavoro
Tale impostazione è documentata dalla pubblicazione del “Rapporto 2002 – Osservatorio Interistituzionale sugli Stranieri in provincia di Torino” della Città di Torino e della Prefettura di Torino. Nel documento si evidenzia l’importanza delle interazioni tra servizi, fra cui la Casa di Carità Arti e Mestieri, che ha facilitato la comunicazione e le relazioni di interscambio implementando all’interno dei servizi la figura professionale del mediatore interculturale