Istituto internazionale di studi asiatici avanzati – International Institute for Advanced Asian Studies
Contatti
Via Verdi, 8 10124 Torino
Tel: 011 67 09 402
E-mail: info@cesmeo.it
Sito web: www.cesmeo.it
Obiettivi e finalità
Il Cesmeo è stato costituito nel 1982 per iniziativa della Regione Piemonte, della Provincia, della Città e dell’Università degli Studi di Torino con lo scopo di promuovere e sviluppare i rapporti e gli scambi culturali con i Paesi asiatici, di diffondere la conoscenza delle lingue e delle culture dell’Asia e di potenziare la Ricerca Scientifica. Il Cesmeo è uno dei più qualificati Istituti nel campo della ricerca e della diffusione delle culture orientali
E’ punto di riferimento per:
- Studiosi e ricercatori di discipline orientalistiche che possono usufruire della Biblioteca per le loro ricerche
- Studenti italiani che trovano appoggio e assistenza nelle ricerche e nella preparazione della tesi
- Studenti asiatici che possono reperire presso il Cesmeo la documentazione e i riferimenti delle culture di origine
Attività e servizi offerti
Attività scientifica
Conferenze e seminari di specializzazione tenuti da illustri studiosi italiani e stranieri e volti all’approfondimento di temi specifici
Pubblicazioni, ricerche scientifiche originali pubblicate in “Orientalia”, collana di Studi Orientali diretta da Irma Piovano
Partecipazione a imprese scientifiche, ossia il Cesmeo è sede di importanti imprese scientifiche fondate e dirette da Oscar Botto: la compilazione del “Primo Dizionario Snscrito-Italiano” (collana di testi giuridici) e il periodico scientifico “Indologia Taurinensia”, organo ufficiale dell’International Association of Sanskrit Studies
Il Cesmeo è sede dell’Associazione Italiana di Studi Sanscriti
Biblioteca
La biblioteca possiede oltre 32.000 volumi tra monografie, periodici e opere di consultazione e comprende una consistente collezione di testi in lingua originale (sanscrito, pali, hindi, tamil, tibetano, thai, cinese, giapponese, ecc.). Fondi di notevole interesse sono : il Fondo Boisselier sull’arte del Sud-Est Asiatico e sulla storia del Buddhismo, il Fondo Lienhard sugli studi indologici e nepalesi e il Fondo Esnoul sull’arte e la cultura indiana
La biblioteca è ampiamente utilizzata attraverso il prestito interbibliotecario e la consultazione del catalogo on line di oltre dodicimila titoli nel Polo Piemontese del Servizio Bibliotecario Nazionale, come descritto nel sito alla pagina “Biblioteca”. Una parte cospicua del catalogo è presente anche nell’Archivio Regionale “Agorà”
La biblioteca è dotata inoltre di apparecchiature multimediali
Attività culturale
La millenaria tradizione artistica e culturale dell’Asia è presentata dal Cesmeo attraverso conferenze tenute da eminenti studiosi, mostre d’arte e documentari in collaborazione con prestigiosi enti museali italiani e stranieri, concerti, spettacoli di danza e rassegne cinematografiche
Attività didattica
Il Cesmeo organizza corsi di lingue orientali di livello base, intermedio e avanzato di cinese e giapponese. E’ prevista l’attivazione anche di altri insegnamenti, quali hindi, indonesiano, tibetano e thai, su richeista di un congruo numero di allievi
Gli studenti possono richiedere un attestato di frequenza al termine di ogni corso ed eventualmente accedere all’esmae di proficiency. Le lezioni sono tenute da docenti italiani e da docenti di madrelingua con prepazrazione professionale specifica e con provata esperienza didattica
Il Cesmeo organizza corsi di lingua cinese e giapponese per dipendenti di aziende e di enti che abbiano rapporti economici e commerciali con la Cina e il Giappone o che si trovino a vario titolo in frequente contatto con persone provenienti da questi Paesi
Altre informazioni
Premi
Il Cesmeo istituisce periodicamente “Premi Cesmeo per gli Studi Orientali” destinati agli autori di opere scientifiche ritenute determinanti per il progresso degli studi. Oltre a questi promuove il Premio Internazionale “Torino e l’Oriente” che ha lo scopo di conferire solenne e tangibile riconoscimento a uno studioso i cui meriti scientifici siano unanimamente riconosciuti e la cui opera sia considerata contributo di fondamentale importanza al progresso degli studi orientalistici
Accordi culturali
Il Cesmeo promuove accordi e convenzioni con Università e Istituzioni culturali italiane e straniere per realizzare scambi di pubblicazioni e per favorire lo sviluppo di ricerche e di lavori comuni