Home » Approfondimenti » Glossario

COMUNITARISMO

Termine usato per significare l’assolutizzazione delle appartenenze comunitarie (vedi comunità) delle persone nei confronti dei loro diritti personali e delle loro libertà fondamentali. Il comunitarismo, rendendo esclusiva l’appartenenza degli individui a una determinata comunità culturale, non solo isola gli individui dal resto della società e dalle loro multiple appartenenze sociali ma dà un’importanza determinante alle diversità culturali per nascita ignorando le diversità fenomenologiche e le diversità etiche . Il comunitarismo è in contrasto con i diritti culturali delle persone quali enunciati nel progetto relativo alla dichiarazione dei diritti culturali, che afferma che “ogni persona ha la libertà di scegliere e di riferirsi o meno a una comunità culturale, di riferirsi a più comunità culturali simultaneamente e senza condizioni di frontiere e di modificare questa sua scelta” e che “nessuno può vedersi imporre la menzione di un riferimento (o essere assimilato) a una comunità culturale contro la sua volontà”.

Il comunitarismo che contestualizza radicalmente gli individui nelle loro identità per nascita, si oppone alla concezione liberale che in maniera altrettanto radicale decontestualizza gli individui considerandoli solo nelle loro identità etiche legate alle scelte volontarie.

La paura del comunitarismo da parte del potere politico o dell’opinione pubblica (media) nelle democrazie occidentali è frequentemente presente nelle politiche di integrazione delle comunità immigrate che sono spesso immaginate come un tutto sociale identificato alla loro comunità di origine mentre nella realtà fanno parte di riferimenti identitari molteplici come le stesse popolazioni autoctone.

VIOLA, Francesco

Antonio Perotti

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729