Home » Approfondimenti » Glossario

DIALOGO INTERRELIGIOSO

Relazione e confronto tra le diverse religioni del mondo (ebraismo, cristianesimo, islam, buddismo, induismo e altre) sulla base di una comunione già esistente, nel rispetto dell’alterità dell’interlocutore, avente per fine un’unione più profonda. Da parte dei cristiani, un atteggiamento di dialogo nasce dal credere che nella storia della salvezza, per vie misteriose, la rivelazione di Dio è avvenuta attraverso la presenza di “semi di verità e grazia” in tutti i popoli e le culture della terra.

La Chiesa cattolica si è impegnata nella ricerca dell’unità e della fraternità tra i popoli, in particolare a partire dalla Dichiarazione del Concilio Vaticano II Nostra Aetate, ed in seguito in particolare con l’incontro di preghiera per la pace di Assisi del 1986, dove i rappresentanti delle maggiori religioni mondiali hanno pregato l’uno accanto all’altro per la pace nel mondo. A partire da questa iniziativa di Giovanni Paolo II, sono molteplici ormai le occasioni di incontro e dialogo tra i rappresentanti delle diverse religioni mondiali, soprattutto intorno al problema della secolarizzazione e all’impegno per la pace e lo sviluppo.

(Rossano, Dupuis, Kung)

Milena Santerini

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729