Gli uomini, per sopravvivere, devono rispondere in modo appropriato ai propri bisogni materiali fondamentali: mangiare, vestirsi, ripararsi dalle intemperie… trasformando il mondo nel proprio ambiente vitale. La storia delle società è, in realtà, la storia e l’evoluzione dei modi con cui l’uomo, in un contesto di risorse limitate, ha risposto ai propri bisogni fondamentali mendiante produzione di beni utili alla sopravvivenza. Questa risposta viene definita economia.
Gli studiosi forniscono due definizioni di economia:
- economia sostanziale
- economia formale
In entrambi i casi è fondamentale comprendere il significato di struttura economica. Tradizionalmente la teoria ha individuato due strutture-base della vita economica: la struttura produttiva e la struttura distributiva a cui, negli ultimi decenni si sono aggiunte la struttura Ricerca & Sviluppo e la struttura Finanza.