Home » Approfondimenti » Glossario

ECUMENISMO

Dal greco oikoumene (= casa comune) designava, nella civiltà greco-romana, l’insieme dei popoli sotto l’Impero. In senso cristiano il termine ha poi significato la Chiesa universale sparsa nel mondo. Oggi indica il movimento per ricomporre l’unità delle Chiese cristiane separate. Per “movimento ecumenico” si intendono le attività per promuovere l’unità attraverso la conoscenza, il dialogo e lo sforzo di eliminazione dei motivi di divisione. Non si tratta di un sincretismo religioso, né di una federazione, ma della ricerca dell’unità che Gesù Cristo ha chiesto per la sua Chiesa. Nonostante le diversità, il movimento ecumenico è progredito in molte forme grazie all’impegno di tutte le Chiese.

Dal punto di vista storico, il movimento ecumenico vero e proprio risale al secolo scorso. Nel 1948 viene fondato il Consiglio Ecumenico delle Chiese (di cui fanno parte la maggior parte delle Chiese evangeliche ed ortodosse)

L’insegnamento della Chiesa cattolica sull’ecumenismo è contenuto principalmente nei documenti del Concilio Vaticano II (Lumen gentium e il decreto Unitatis Redintegratio). Attraverso il movimento ecumenico i cristiani devono cercare una forma di comunione pi- piena con le altre Chiese mediante la preghiera, il pentimento, la reciproca richiesta di perdono e il dialogo teologico. Oggi, in seno alla Curia romana, l’organismo che promuove l’unità è il Pontificio Consiglio per l’Unità dei cristiani, ma sono anche numerose le associazioni, i centri e le comunità che operano per tale scopo a tutti i livelli della vita cristiana.

(Congar, Rahner, Cullman)

Milena Santerini

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729