Home » Approfondimenti » Glossario

EMIGRAZIONE/IMMIGRAZIONE (cause)

L’individuazione delle cause dell’emigrazione, cioè dei fattori di espulsione (push factors) e di attrazione (pull factors) che provocano o incidono sul fenomeno migratorio e la misura del loro peso si collega strutturalmente con la lettura e l’interpretazione dei fenomeni sociali. Esse esigono una ricerca pluricausale per spiegare il campo di forze che interagiscono sul fatto migratorio e, per questo, esse esigono una analisi ponderata che sappia cioè individuare e pesare i fattori che intervengono.

Tra le cause dell’emigrazione si distinguono abitualmente:

1. i fattori naturali (scarsità di risorse per lo sviluppo del gruppo umano, disastri naturali);
2. i fattori umani: esogeni (al gruppo coinvolto nell’emigrazione). che possono essere, a loro volta, straordinari (guerre, persecuzioni) o inerenti ai processi socioeconomici e alle politiche di popolazione degli Stati (opportunità differenti del mercato del lavoro, innovazioni tecnologiche nei settori primario, secondario e terziario, pressione demografica: equilibrio tra ritmo di crescita delle risorse e ritmo di crescita della popolazione); oppure endogeni (al gruppo coinvolto nell’emigrazione), quali i bisogni (necessità di ottenere i mezzi indispensabili di vita per sé e il gruppo sociale) e i timori (di perdere tali mezzi indispensabili) o come pure, in positivo, le aspirazioni, i desideri. la ricerca di opportunità tanto sul piano individuale che del gruppo familiare o allargato, la ricerca di migliori condizioni di vita, condizioni abitative, istruzione, salute, cultura, tempo libero. A questi fattori umani endogeni si ispira, in particolare, la teoria delle aspirazioni di CHOMBART de LOWE.

Ai fattori di espulsione (push factors), nell’individuazione delle cause dei movimenti migratori vengono correlati i fattori di attrazione (pull factors) che, nella visione economicistica del fenomeno, si identificano soprattutto all’offerta di lavoro esistente nei paesi di immigrazione, alle loro risorse naturali al loro scarso sviluppo demografico naturale, ma che toccano anche fenomeni di psicologia sociale come la socializzazione anticipatoria (vedi) prodotti dell’informazione e della comunicazione di massa dei paesi di immigrazione nell’immaginario sociale delle popolazioni socialmente e economicamente più sfavorite dei paesi di partenza (vedi l’effetto di richiamo all’espatrio verso l’Italia esercitato dall’immagine positiva dell’Italia trasmessa dai canali televisivi italiani captati in Albania).

Antonio Perotti

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729