Home » Approfondimenti » Glossario

ETNIA – GRUPPO ETNICO

È un concetto socio-storico-culturale che designa una realtà collettiva costituita automaticamente e generalmente stabile (comprende quindi fattori di tradizione e di conservazione), ma in trasformazione permanente (presentando quindi fattori di innovazione e di cambiamento) e che intrattiene rapporti dialettici con i propri vicini. Le componenti che definiscono un gruppo etnico sono cinque:

1. il più spesso la lingua (benché la comunità etnica e la comunità linguistica non si confondono);

2. generalmente un territorio, un ambiente senza frontiere rigide (esistono però eccezioni);

3. “la cultura” in senso etnologico (tecniche, abitazione, abbigliamento, nutrimento, arte, simboli, maniere di pensare), organizzata in un sistema originale (struttura familiare, economica e sociale);

4. la coscienza di appartenenza (etnicità), soprattutto percepita nei rapporti interetnici;

5. una volontà di vivere insieme.

I gruppi etnici si distinguono dalla nazione (vedi) in quanto essi non sono organizzati politicamente. Le etnie sono gruppi di uomini che si sentono gli eredi di una comunità storica e culturale (spesso formulata in termini di ascendenza comune) e che condividono la volontà di mantenerla. L’etnia si definisce quindi per due dimensioni: la comunità storica e la specificità culturale.

Il termine etnia richiama il concetto di coesione etnica ossia alla tendenza dei gruppi immigrati di una determinata etnia a creare all’estero unità etniche e a occupare territori contigui (concentrazione in determinati quartieri urbani), fenomeno frequentemente riscontrato tra le popolazioni immigrate e abbondantemente illustrato negli studi concernenti le migrazioni europee in America alla fine del XIX secolo e nelle migrazioni contemporanee in Europa. La “coesione etnica” si evidenzia, infatti, quando un gruppo etnico entra in contatto con altri gruppi e quando i sistemi culturali corrispondenti si affrontano: essa è significativa del bisogno che ha l’uomo di una solidarietà organica che lo lega a un gruppo dove si sente a casa sua, in sicurezza, conosciuto e riconosciuto.

Il fenomeno di coesione etnica riscontrato tra le popolazioni immigrate trova spiegazione anche come strumento che facilita, soprattutto in una prima fase, l’inserimento nel nuovo ambiente (facilità di relazioni sociali, di aiuto e soccorso reciproco). Questo fenomeno è all’origine dello sviluppo sul territorio dell’insediamento dei gruppi etnici, del commercio etnico soprattutto nel settore alimentare e della ristorazione.

Il concetto di etnicità (coscienza di appartenenza) è divenuto il termine chiave della letteratura scientifica contemporanea, in particolare negli Stati Uniti, dove i sociologi, scoprendo all’interno degli Stati Uniti la forza della appartenenza alle comunità particolari, hanno designato col termine di gruppi etnici indistintamente i Neri, gli Irlandesi-americani, gli Italo-americani, gli Ebrei e gli indiani, evitando così di sollevare la questione, divenuta tabù, della razza (vedi), e continuando la riflessione sempre viva sulla natura dell’appartenenza identitaria collettiva degli individui.

MICHAUD, Guy

Antonio Perotti

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729