Nato, assieme alla Banca Mondiale in seguito alla conferenza di Bretton Woods (1944), il Fondo Monetario Internazionale ha il compito di fornire ai governi assistenza tecnica e consigli in ambito finanziario. Il Fondo, allo scopo di incrementare il commercio mondiale, può anche vendere oro e monete internazionali agli stati membri.
Assieme alla Banca Mondiale il Fondo Monetario Internazionale si propone oggi come il vero potere che si occupa delle grandi questioni mondiali (economia, ambiente, occupazione, ambiente, pace) cercando di relegare l’ONU a compiti puramente umanitari (aiuti d’emergenza, soccorso a rifugiati, interventi umanitari) nei confronti di quelli che sono considerati effetti collaterali delle politiche economiche neoliberiste.
Le ricette proposte dal Fondo Monetario Internazionale poco hanno comunque potuto nel caso del disordine finanziario che ha colpito i mercati asiatici negli anni 1997-99 (procurando impatti sociali ed umani profondissimi). Il FMI è inoltre sotto accusa per la gestione poco accurata dei fondi concessi alla Russia di Eltsin e prontamente spariti tra le pieghe delle mafie locali.
Anche a causa di queste difficoltà (che hanno portato nel novembre 1999 alla dimissioni del Direttore Generale Camdessus) il FMI è sottoposto a dure critiche ed acceso è il dibattito sulla sua riforma.
Sito Internet: http://www.imf.org