Home » Approfondimenti » Glossario

GIUSNATURALISMO

L’affermazione e lo sviluppo del giusnaturalismo si fa risalire solitamente all’Europa del XVII – XVIII secolo e all’opera di Grozio. Si tratta di una corrente di pensiero filosofico-giuridica secondo la quale esisterebbe un diritto naturale valido per ogni uomo e preesistente alle leggi (diritto positivo), al quale queste ultime dovrebbero ispirarsi. Questi diritti, acquisiti da ciascun essere umano per il fatto stesso di “essere uomo”, non potevano dunque essere negoziati nè rimessi in discussione dai detentori del potere. In questo modo lo stesso rapporto tra individuo e potere, tradizionalmente favorevole a quest’ultimo, subiva una significativa rilettura. Secondo il giusnaturalismo lo stato, oltre a garantire un certo numero di libertà individuali e civili, avrebbe dovuto concordare con la società anche la legge (cioè il diritto positivo).

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729