Associazione culturale multietnica
Contatti
Via Forlì, 65/29 – 10149 Torino
Tel: 349 72 02 590
E-mail: associazione_harambe@libero.it – aallalahcen@yahoo.it
Obiettivi e finalità
Harambe è un’associazione senza scopo di lucro e ha come finalità la promozione di attività culturali e interculturali, attività di mediazione socio-culturale, la diffusione e valorizzazione delle culture altre e delle diversità, l’inserimento sociale – scolastico e lavorativo dei cittadini non CEE, la difesa dei diritti umani e in particolare dei diritti dei rifugiati politici
Attività e servizi offerti
- Settore formazione interculturale
(Corsi di aggiornamento per insegnanti delle scuole di ogni grado e ordine; Attività intercrurali rivolte alle classi, corredate da mostre e proiezioni di audiovisivi, con produzione di elaborati o mostre) - Corsi di aggiornamento per operatori dei servizi socio assistenziali e socio sanitari
- Organizzazione seminari e convegni
- Partecipazione con contributo a seminari e convegni
- Corsi di formazione e/o professionale per cittadini non ue
(Corsi di formazione professionale per mediatori interculturale; Corsi di lingua e cultura Italiana per adulti stranieri) - Attività di mediazione culturale
(Attività di mediazione culturale presso i Servizi Sociali decentrati del Comune di Torino e presso l’Ufficio Stranieri e Nomadi del Comune di Torino; Attività di consulenza presso l’Assessorato all’Assistenza della Provincia di Torino nel progetto: “Programma di interventi sociali in favore di persone extracomunitarie – Estensione del servizio di mediazione culturale a tutti i comuni della provincia di torino”; Attivazione e gestione di servizi di mediazione interculturale nei Servizi territoriali della Provincia di Torino) - Partecipazione ad attività di ricerca con contributo e/o pubblicazioni
Altre informazioni
Fondata nel 1989 – atto costitutivo nel 1991 – la nostra associazione vanta una vasta esperienza maturata negli anni, caratterizzata da una stretta e forte collaborazione con diversi settori dell’Amministrazione Pubblica e con enti privati e associazioni. Ciò ha permesso di acquisire un elevata conoscenza del contesto sociale e culturale del Piemonte, con i suoi problemi e le sue risorse e potenzialità, nonché di delineare ed evidenziare in collaborazione con le altre entità operanti sul territorio, delle linee-guida da seguire nella conduzione degli interventi. Nel suo piccolo, l’associazione è composta da cittadini stranieri di varie nazionalità e continenti, e da cittadini italiani