Home » Approfondimenti » Glossario

IDENTIFICAZIONE

L’identificazione è un termine che ha due sensi e può significare due processi psicologici. Esso può significare l’azione di identificare (l’identificazione dell’altro), cioè di riconoscere qualche cosa da certi segni o caratteristiche per poterla classificare in una categoria di conoscenza, oppure può significare l’azione di identificarsi a qualcuno (l’identificazione all’altro) o a qualche cosa. In questo secondo senso, l’identificazione è una assimilazione di un certo numero di proprietà di un altro diverso da sé.

Ciascuna società, ciascun gruppo, ciascun individuo possiede “un repertorio di identità” che permette la conoscenza dell’altro. Così pure, non si può non situare l’altro se non in rapporto a sé. Il risultato della identificazione dell’altro interviene su tutto il processo della comunicazione con questo altro e l’orienta.

Le due categorie fondamentali biopsicologiche dell’apprendimento (individuazione) dell’altro – come dell’ambiente in generale – sono le categorie conosciuto/sconosciuto e buono/cattivo per sé.

L’identificazione all’altro è “un processo psicologico con il quale un soggetto assimila un aspetto, una proprietà, un attributo dell’altro e si trasforma, totalmente o parzialmente sul modello di questo. La personalità si costituisce e si differenzia per una serie di identificazioni” (LAPLANCHE e PONTALIS).

Per lo psicologo, la dimensione motrice di questa dinamica è la funzione identitaria, la quale ci porta a costruire la nostra personalità non come una unità aritmetica, per esclusione del multiplo, ma come unità di struttura, per integrazione: noi ci costruiamo con una lunga serie di identificazioni agli altri. È il processo della “similirizzazione” con il quale l’altro diventa, in senso proprio, materiale costitutivo del nostro essere (C.CAMILLERI).

La dinamica identitaria implica però anche una seconda dimensione: nello stesso tempo che noi ci rendiamo simili ad altri, noi miriamo a coglierci come distinti. L’identità, come afferma E. M. LIPIANSKY, si costruisce per “un processo di assimilazione e di differenziazione, dove la definizione di sé interferisce con la definizione dell’altro”.

CAMILLERI, Carmel
MUCCHIELLI, Alex

Antonio Perotti

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729