Home » Approfondimenti » Glossario

INTEGRAZIONE – INTEGRAZIONE NELLA PLURALITÀ

Trattandosi di culture minoritarie e di cultura dominante, il concetto d’integrazione si oppone alla nozione di assimilazione ed indica la capacità di confrontare e di scambiare – in una posizione di parità e di partecipazione – valori, norme, modelli di comportamento, sia da parte dell’immigrato che da parte della società ospitante. L’integrazione è quel processo graduale col quale i nuovi residenti diventano dei partecipanti attivi alla vita economica, sociale, civica, culturale e spirituale del paese d’immigrazione.

L’aspetto interrelazionale è essenziale nella nozione d’integrazione, la quale implica la mescolanza delle culture ed esclude la giustapposizione. Essa suppone l’integrazione comunicativa, cioè l’integrazione fra gli strumenti e la rete di comunicazione della società ospitante, da una parte, e gli strumenti e la rete di comunicazione delle comunità immigrate dall’altra. L’integrazione, come processo socioculturale, non va confusa con l’integrazione razziale che consiste nella creazione di un regime di parità civile fra comunità razziali diverse in seno ad un medesimo Stato, integrazione politica preliminare all’integrazione socioculturale.

L’interdipendenza, il confronto, lo scambio, la posizione di parità caratterizzano dunque il modello socioculturale dell’integrazione. Allo scopo di eliminare certe ambiguità che potrebbero risultare dall’uso corrente della parola “integrazione” – incorporazione di una parte di un tutto – potremmo scegliere, come suggerisce Claude Clanet, l’espressione di integrazione nella pluralità .

Antonio Perotti

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729