Interdipendenza significa dipendenza reciproca, ove per dipendenza s’intende fare affidamento su altri.Con il termine interdipendenza economica si sottolinea il processo storico che nell’ultimo secolo ha visto una sempre maggiore integrazione tra le diverse economie mondiali sino a giungere alla globalizzazione.
Il paradigma dell’interdipendenza è stato affermato con forza nel 1980 dal famoso Rapporto Brandt con il superamento della divisione del mondo in Primo, Secondo, Terzo e Quarto Mondo e con l’affermazione dell’interdipendenza Nord Sud.
Non va comunque dimenticato che la reciprocità non va confusa con il reciproco vantaggio nel senso che le relazioni d’interdipendenza comportano sempre dei costi non necessariamente distribuiti in modo equo. Chi ha più potere tende infatti a modificare a proprio vantaggio le relazioni d’interdipendenza (capability: capacità soggettiva di un attore di modificare a proprio vantaggio l’equilibrio di un sistema interdipendente). Come scrive Antonio Papisca: “l’interdipendenza in quanto tale è nient’altro che lo stesso sistema internazionale messo a nudo, dove quest’ultimo è l’insieme interrelato di influenze ineguali o più esattamente di nuovi rapporti di potere in cerca di legittimazione”.
Aluisi Tosolini