Home » Approfondimenti » Collegamenti » Associazioni

Jawhara

Associazione di volontariato italo-algerina

 

Contatti

Sede legale:
Piazza Desiderato Chiaves, 4 – 10153 Torino
c/o Palladino

Segreteria:
Via Napione, 30/e – 10124 Torino
c/o TIZIRI – Il mondo algerino a Torino!
Cell. 349 61 27 857 / 393 84 29 944

E-mail: jawhara.italialgeria@gmail.com
Sito web: www.jawhara.ideasolidale.org

Obiettivi e finalità

Nel 2008, anno europeo del dialogo interculturale, nasce l’Associazione di Volontariato italo-algerina “JAWHARA”, su iniziativa di un gruppo di giovani italiani e algerini già da tempo, per formazione, esperienza e passione, impegnati nella diffusione e nell’attuazione di buone pratiche interculturali per una migliore convivenza tra la comunità maghrebina (e in generale immigrata) e quella italiana.

Creando occasioni d’incontro, confronto e scambio tra persone appartenenti ad orizzonti culturali differenti, l’Associazione “JAWHARA”, ispirandosi ai principi di solidarietà sociale, si prefigge non solo di sensibilizzare gli italiani attraverso una serie di attività formative e di altro genere (si veda il punto B di seguito), ma in prima battuta di accogliere e sostenere il percorso d’immigrazione e d’integrazione dei maghrebini, con particolare attenzione agli algerini, in Italia e a Torino, al fine di abbattere i “muri” del pregiudizio e dell’ignoranza che si creano da entrambe le parti, il più delle volte inconsciamente, nell’interazione con l’ “altro”.

Attività e servizi offerti

Le attività principali dell’ associazione sono:

  • un servizio di prima accoglienza attraverso corsi gratuiti di italiano lingua seconda di vari livelli e di cittadinanza e partecipazione attiva alla vita cittadina e non solo, rivolti a stranieri di varia provenienza con particolare riguardo, perlomeno in una fase iniziale, agli immigrati di origine maghrebina e arabo-islamica per ragioni di formazione e professionalità sviluppate dai soci fondatori in quest’ambito.
    A questo si affiancheranno altri due servizi, il primo di accompagnamento e assistenza nello svolgimento delle pratiche burocratiche necessarie per soggiornare regolarmente in Italia, e il secondo di accompagnamento, questa volta, nelle procedure di riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze professionali in vista dell’inserimento lavorativo, entrambi calibrati per orari (tendenzialmente tardo-pomeridiani o serali) e quant’altro alle esigenze del pubblico che ne usufruirà;
  • attività culturali, formative ed editoriali di vario genere volte alla diffusione della cultura algerina in particolare e araba in generale per giungere, a partire da queste, a una migliore conoscenza reciproca e a un’effettiva integrazione/interazione tra cittadini di diversi paesi e orizzonti culturali. Tra le varie iniziative in progetto ve n’è una sulla quale l’associazione s’impegnerà particolarmente: l’organizzazione di scambi culturali e linguistici (es. turismo responsabile, corsi di lingua, soggiorni di studio e ricerca, ecc.) in vista di un maggior sviluppo culturale e sociale dell’Algeria attraverso anche e non solo la creazione di nuove e alternative opportunità di lavoro (per giovani e per famiglie) direttamente in loco, con l’auspicio che l’esperienza in Algeria possa fungere da modello per scambi con altri paesi e altre realtà.

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729