Home » Approfondimenti » Glossario

LA CHIESA CATTOLICA

La definizione di chiesa cattolica rimanda al fatto che la confessione cristiana è universale, ovvero aperta a tutti (catholicos in greco significa, appunto, universale).

Nell’uso che risale al XVI secolo, ai tempi cioè della Riforma protestante, il termine indica però soltanto una parte delle chiese cristiane, ovvero quelle che riconoscono un ruolo preminente al vescovo di Roma, il papa.

Si può parlare di una effettiva identità della chiesa cattolica a partire dallo scisma d’Oriente (1054), con la scomunica reciproca tra il papa e il patriarca di Costantinopoli, che cristallizza una situazione di allontanamento già in atto.

Le fonti del bibliche del Primo e del Secondo Testamento, gli scritti dei dottori della chiesa, gli articoli dei Concili, i documenti ufficiali della Chiesa, il codice di diritto canonico, i dogmi costituiscono la tradizione che definisce i contenuti di fede del cattolicesimo.

Fanno parte della chiesa cattolica la chiesa cattolica romana di rito latino e le chiese orientali che accettano l’autorità papale.

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729