Home » Approfondimenti » Glossario

LA CHIESA ORTODOSSA

Il termine ortodossia, che deriva dal greco, significa “giusta dottrina”, ma anche “giusta glorificazione” e rimanda in generale a una dottrina religiosa considerata conforme alle norme tradizionali di fede e di morale. Nell’ambito del cristianesimo l’ortodossia è una delle tre confessioni principali, nata dalla divisione tra la chiesa romana (chiesa cattolica) e la chiesa orientale dovuta allo scisma d’Oriente nel 1054.

Nell’uso comune la qualifica “ortodossia” è spesso utilizzata per designare tutte le chiese orientali che non sono in comunione con la chiesa cattolica romana. Le diverse chiese sono autocefale (cioè indipendenti) e un primato d’onore è riconosciuto al patriarca ecumenico di Costantinopoli. La suprema autorità è riconosciuta al santo sinodo dei vescovi, che assicura la fedeltà alla tradizione dei Padri, unica regola della comunione delle chiese.

La fede ortodossa ha potuto mantenere la sua identità in situazioni di oppressione e persecuzione anche grazie a una ricchissima liturgia con testi, melodie vocali e cerimoniali particolari e intensi e grazie alle icone, rappresentazioni di Cristo o dei santi, del viso umano di Dio e del viso dell’uomo, gloria della creazione di Dio.

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729