Home » Approfondimenti » Glossario

LE MINORANZE RELIGIOSE NELL’ISLAM

Quando Muhammad, profeta dell’Islam organizzò la comunità islamica dovette normare il rapporto tra i musulmani e le minoranze religiose che vivevano in Arabia.

Nello stato islamico cristiani, ebrei, sabei (setta gnostico- pagana) e zoroastriani , denominati “genti del Libro” hanno lo statuto di “protetti” (dhimmi): in cambio del pagamento di un tributo fondiario e di una tassa pro capite (jizya) hanno diritto alla protezione dai nemici, alla tolleranza verso il loro culto, alla residenza. Non possono tuttavia essere parte dell’esercito, sposare donne musulmane, a meno che si convertano all’Islam, portare armi, avere schiavi islamici.

I membri delle altre religioni non avevano diritto a vivere nei territori islamici se non si convertivano.

L’Islam ha quindi praticato una vera tolleranza nei confronti di ebrei e cristiani, nel quadro dell’accettazione della superiorità sociale dell’Islam e del suo potere politico.

Le limitazioni riguardavano l’attività missionaria e l’espressione pubblica della fede cristiana.

Nell’ambito familiare l’Islam era preminente perché anche in caso di matrimoni misti i figli sono obbligatoriamente musulmani.

Tutto ciò spiega come nei primi secoli dell’impero islamico la popolazione cristiana fu largamente sostituita da quella islamica.

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729