Home » Approfondimenti » Glossario

LOCALISMO

Processo attualmente definibile solo in relazione con la globalizzazione.

Localismo può così intendersi sia il tentativo di isolarsi rispetto ai processi di globalizzazione sottolineando il dato identitario (sino a farlo divenire categoria esclusiva) sia la necessità di inserirsi nel processo di planetarizzazione a partire da una precisa identità ma senza con ciò escludere la possibilità di essere “attraversati” dalla globalizzazione. In quest’ultimo caso si parla di “glocale“, il nuovo spazio sociale che sta formandosi tra locale e globale.

Nella società globale, ove la composizione sociale sembra caratterizzata da una moltitudine indistinta si delinea una scomposizione sociale in cui riappare il fantasma del conflitto tra oligarchie della mondializzazione – ceti medi della comunicazione e dei saperi dotati delle relazioni e delle competenze per stare tra il globale e il locale – e gli ultimi a cui non è dato altro che il simulacro della territorializzazione o la simulazione di essere dentro e non fuori (A. Bonomi).

Secondo alcuni studiosi al localismo (come reazione alla globalizzazione) va associato anche il ritorno del dato etnico (sino alle questioni legate alle cosiddette “guerre etniche”) ed il fenomeno del fondamentalismo.

Aluisi Tosolini

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729