Home » Approfondimenti » Glossario

LUTERANI

La Riforma protestante, avvenuta a partire dalle 95 Tesi di Martin Lutero rese pubbliche nel 1917 a Wittemberg, segnò una svolta nella coscienza religiosa europea.

Per Lutero, il cui pensiero ha preso origine in modo particolare dalla Scritture paoline e dalla filosofia agostiniana, la fede è dono conferito gratuitamente da Dio “per grazia” e si esprime nella speranza generata dalla morte e risurrezione di Gesù Cristo. Dio stesso, “per grazia”, rende l’essere umano giusto, lo “giustifica”: le “opere” non hanno un significato salvifico, bensì sono espressione dell'”uomo buono”.

Insieme con la dottrina della giustificazione “per sola fede” è centrale la Sacra Scrittura, che rivela il piano di salvezza di Dio per l’umanità.

Tutti i cristiani partecipano del sacerdozio, ovvero sono uniti senza intermediari con Dio e dunque l’istituzione ecclesiastica perde il suo significato sacerdotale e si centra sulla predicazione della Parola.

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729