Home » Approfondimenti » Glossario

NATURALIZZAZIONE

Termine giuridico per indicare l’acquisizione di una nazionalità (cittadinanza) diversa da quella di origine (propria o dei propri genitori). Essa può implicare o meno la rinuncia alla nazionalità di origine prevista dal codice di nazionalità di alcuni Stati. L’acquisizione di una nazionalità per un figlio di madre straniera può avvenire automaticamente alla nascita se il padre è un cittadino dello Stato rispettivo (per diritto di filiazione) o in base al diritto del suolo se il figlio nasce sul territorio dello Stato (in questo secondo caso il diritto di acquisire la nazionalità non è più automatico alla nascita ma lo può diventare alla maggioranza).

Tutti gli Stati ammettono l’acquisizione della nazionalità secondo procedure differenti ma a condizioni che presentano grande rassomiglianza. Essa può risultare da un matrimonio con un cittadino nazionale, da un sistema di opzione o di dichiarazione sottomessi a condizioni precise (nascita nel paese, età, residenza, assenza di condanne penali, condizioni di buona condotta morale, conoscenza sufficiente della lingua nazionale, condizione della perdita della nazionalità precedente o la condizione di un giuramento).

Molti paesi non esigono la rinuncia alla nazionalità di origine. Il principio di uguaglianza tra l’uomo e la donna nella trasmissione ai figli della propria nazionalità e l’aumento sensibile dei matrimoni misti tra persone di nazionalità diversa ha dato origine in periodi recenti a un forte aumento di cittadini con doppia nazionalità. La Convenzione internazionale del Consiglio d’Europa sulla nazionalità permette la doppia nazionalità. In Italia il testo in vigore (legge n. 91 del 5 febbraio 1992 e regolamento di applicazione adottato dal Presidente della Repubblica n. 572 del 12 ottobre 1993) autorizza la doppia o multipla nazionalità.

Antonio Perotti

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729