L’OIL nasce nel 1919 e dal 1946 diviene la prima agenzia specializzata dell’ONU. Fra i suoi scopi statutari vi sono la promozione dei diritti umani, il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, l’ampliamento delle possibilità di occupazione. Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso l’elaborazione e l’adozione di norme internazionali, di programmi di cooperazione tecnica con i Paesi membri, di attività di formazione, insegnamento e ricerca.
L’OIL, che ha la sede centrale a Ginevra, è composto dalla Conferenza Internazionale (a cui partecipano i rappresentanti degli stati membri), dal Consiglio d’Amministrazione (composto da 28 rappresentanti governativi, 14 rappresentanti dei datori di lavoro e 14 rappresentanti dei lavoratori) e dall’Ufficio Internazionale (che opera in qualità sia di segretariato, sia di centro di ricerca).