Home » Approfondimenti » Glossario

PEDAGOGIA METACULTURALE

Il prefisso “meta”, nel linguaggio comune si riferisce soprattutto al concetto di trasformazione (es. metamorfosi). A livello scientifico rimanda invece a “qualcosa che sta al di là, che trascende”. L’esempio più noto è la “metafisica” che comprende le attribuzioni che trascendono le cose naturali, che vanno oltre la sfera scientifica. In psicologia è ormai consolidato il concetto di “metacomunicazione” che, secondo la scuola di Palo Alto, vuol dire “comunicare sulla comunicazione”.

A livello pedagogico, utilizzare il concetto di metacultura non solo è improponibile perché, considerando una sorta di “supra-cultura”, si riferirebbe ad una pedagogia senza radicamento ai valori culturali (con tutti i rischi accennati nel concetto di pedagogia transculturale), ma è anche erroneo.

Agostino Portera

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729