Dal latino protestari (testimoniare in favore di), il protestantesimo nasce nell’ambito del cristianesimo con le 95 Tesi di Martin Lutero nel 1517, inizio della Riforma, precorso nel XII secolo dal movimento valdese.
I principi fondamentali del protestantesimo possono essere così schematizzati:
- rapporto diretto tra Dio e l’essere umano, per cui la salvezza è data per sola grazia da Dio e per sola fede, senza mediazione sacerdotale;
- centralità della Bibbia, la cui interpretazione è affidata alla libertà di ogni credente e che costituisce l’autorità ultima per la vita di fede (principio della sola scriptura);
- la chiesa come assemblea di credenti, con grande varietà di forme e senza gerarchie.
In Italia sono presenti le chiese valdesi e luterane, le chiese battiste e metodiste, oltre a un gran numero di comunità libere, come Assemblee di Dio, chiese Avventiste, chiese pentecostali.