Home » Approfondimenti » Glossario

RAMADAN

Nome del nono mese del calendario lunare islamico.

Il digiuno che i musulmani praticano in questo mese si basa su una richiesta coranica (Cor 2,183-187) “…Mangiate e bevete fino a che si distingua per voi il filo bianco dal filo nero, all’alba: Poi fate digiuno completo fino alla notte”.

I fedeli dall’età della pubertà si astengono da ogni cibo, da ogni bevanda, dalle relazioni sessuali, dal fumo fino al calare del sole. Sono dispensati dal digiuno i malati e coloro che sono in viaggio, che digiuneranno quando non più impediti. Una notte di questo mese è celebrata come notte in cui fu rivelato il Corano ed è festeggiata nelle moschee.

Al tramonto del sole gli interdetti cessano e il pasto di rottura del digiuno è un momento di grande fraternità.

Il senso del digiuno sta nello sperimentare la fame divenendo così più sensibili verso i poveri; infatti durante questo mese si raccolgono molte elemosine.

E’ anche un mese di esercizio della volontà per dominare se stessi, è tempo di preghiera, di istruzione religiosa. In serata nelle moschee si tengono preghiere speciali e il Corano è recitato nelle moschee, per radio e per televisione.

Il mese è contrassegnato da un’atmosfera di festa, le famiglie e gli amici si incontrano per cenare e vegliare insieme.

Per molti il mese di Ramadan è un’occasione di ritorno alla pratica religiosa, infatti il digiuno è ritenuto un’azione purificatrice.

L’osservanza del digiuno varia a seconda dei paesi.

In questo mese l’accento è posto sull’esercizio della volontà e sull’obbedienza a Dio, sul ringraziamento per il dono del Corano, sulla vicinanza di Dio la fraternità islamica, sul senso di solidarietà verso i poveri e sulla purificazione spirituale.

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729