Home » Approfondimenti » Glossario

RAZZA

Il termine “razze umane” è scientificamente privo di fondamento e pedagogicamente improponibile. La storia dell’umanità è una storia di migrazioni. In base agli studi più recenti di paleontologia, genetica, archeologia e linguistica storica, l’origine unica di tutti gli uomini (dell’unica “razza” esistente: quella umana) si localizzerebbe fra l’Africa meridionale, l’Africa orientale ed il vicino Oriente. Sono infatti l’Etiopia e la Palestina a fornire i resti dei nostri antenati più antichi, dell’Homo sapiens sapiens, databili a circa 100.000 anni fa. La forma dei continenti, eventi climatici e necessità alimentari, hanno poi spinto l’essere umano ad occupare aree sempre più vaste del pianeta: circa 20.000 anni fa, il raffreddamento dei poli ha creato una barriera di ghiacciai tra l’Europa e l’Asia del Nord, limitando i contatti; il prosciugamento del Sahara e dell’Africa orientale hanno impedito le migrazioni fra l’Africa ed il vicino Oriente; mentre, al contrario, l’abbassamento del livello del mare ha facilitato il passaggio tra l’Asia e l’America attraverso lo stretto di Bering. Nel corso degli ultimi 10.000 anni, le migrazioni sono state favorite dalla crescita demografica, al momento del passaggio all’agricoltura (neolitico); specialmente negli ultimi due secoli, la fame, le guerre, le persecuzioni politiche ed etniche, la ricerca di lavoro, la voglia di esperienze nuove hanno trasformato il “volto europeo”. Se è vero che gli esseri umani sono tutti parenti ed appartengono ad un’unica razza, è altrettanto vero che sono tutti differenti: esistono evidenti differenze etniche, linguistiche, religiose e culturali che, specialmente in contesto educativo, non possono non essere considerate.

Cavalli Sforza L. e F.

Agostino Portera

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729