Home » Approfondimenti » Glossario

SOCIALIZZAZIONE

È un processo di apprendimento in virtù del quale si diventa membri della società e comprende sia l’acquisizione informale dei ruoli sociali, sia l’istruzione formale. Nella antropologia statunitense è stato proposto l’uso del termine inculturazione preferendolo a quello di socializzazione, in conformità con l’enfasi dominante che gli Stati Uniti danno al concetto di cultura piuttosto che a quello di società. Di fatto, socializzazione e inculturazione indicano due aspetti di un unico iter di apprendimento teso ad avere parte in un sistema socioculturale.

Il processo di socializzazione, mediante il quale l’individuo acquisisce norme, valori e modelli di comportamento e si insedia informalmente nei suoi ruoli sociali, inizia al momento della nascita e avviene, in una fase iniziale, all’interno della famiglia, considerata a ragione il principale agente di socializzazione.

Per questo motivo si distingue la socializzazione che si realizza in famiglia la socializzazione primaria, distinta dalla socializzazione secondaria che si effettua successivamente e che continua per tutta la vita, via via che l’individuo impara ad adottare nuovi ruoli e strategie con il maturare della sua posizione e delle circostanze sociali. La socializzazione secondaria, devoluta ad altri gruppi “esterni alla famiglia”, come “il gruppo dei pari” oppure alle istituzioni (ad esempio, la scuola), od anche alle strutture proposte alla sviluppo della partecipazione (associazionismo), è sempre più potenziata da nuovi agenti socializzanti che influiscono su tutto il processo di socializzazione in genere. Basti pensare al ruolo svolto da tutti i massmedia (in particolare la televisione) per comprendere come la dinamica della socializzazione sia particolarmente complessa e, nella società contemporanea, sia sempre meno patrimonio esclusivo della famiglia e della stessa scuola. La socializzazione primaria è stata inoltre messa in crisi dall’evoluzione rapida, negli ultimi decenni, della istituzione familiare che hanno profondamente indebolito il suo potere socializzante.

Per quanto concerne la socializzazione in emigrazione, è necessario rilevare che l’individuo adulto che espatria dopo i 16 anni ha già acquisito attraverso i diversificati livelli e stadi del processo di socializzazione nel proprio Paese di origine (linguaggio, norme, valori sistema di riferimento spazio-temporale, sistema ideologico, religiosità). Arrivato nella società di immigrazione, l’avvenuta socializzazione è messa a confronto con i nuovi modelli e sistemi di riferimento della nuova società, ciò che produce il fenomeno definito choc culturale, fenomeno che si prolunga nella socializzazione delle nuove generazioni nate in emigrazione, che può degenerare in un forte conflitto tra emigrati della prima generazione e i loro figli, nati o cresciuti o socializzati nel nuovo Paese.

Antonio Perotti

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729