Percezione generalizzata, semplificata e distorta di un aspetto della realtà, che favorisce il sorgere e il mantenimento di pregiudizi. Le persone si servono di stereotipi riprodotti fissamente, che permettono di “economizzare” il pensiero, per mantenere il proprio sistema di valori ed acquisire una guida di comportamento.
Si può parlare di stereotipo sociale quando tale visione viene condivisa da un gruppo. In questo caso gli stereotipi (su caratteri nazionali, sociali, razziali, di sesso) possono condurre a ideologie discriminatorie.
Milena Santerini