Il concetto di struttura è puramente logico. Per struttura si intende un insieme di elementi che, entro quell’ insieme, acquistano ciascuno un significato che precedentemente non possedevano. Ad esempio in una operazione matematica (una somma o una moltiplicazione) le cifre utilizzate sono sempre le stesse (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9) ma messe in un certo ordine acquistano ora l’uno ora l’altro significato a seconda del posto che occupano (unità, decine, centinaia, ecc). Lo stesso vale, ad esempio, per un insieme meccanico quale una bicicletta. In essa ogni elemento (pedale, freno, ruota, campanello, catena…) ha un proprio significato ed una propria funzione ma la struttura “bicicletta”, intesa come organizzazione della complessità, fornisce ad ogni elemento un suo specifico e preciso significato.
L’economia si muove sempre ed attraverso strutture. Le strutture base della vita economica sono di norma così identificate:
- struttura produttiva
- struttura distributiva
Ad esse si sono aggiunte negli ultimi decenni:
- struttura finanziaria
- struttura ricerca e sviluppo (R&D).