Home » Approfondimenti » Glossario

SVILUPPO (educazione allo)

Forma di educazione scolastica ed extrascolastica, nata negli anni ’60 per trattare le dinamiche dei rapporti tra i popoli del mondo in termini di interdipendenza e affrontare i problemi dello squilibrio e delle disuguaglianze Nord-Sud. Convenzionalmente, si occupa di tali processi e scambi a livello di rapporto tra paesi, a differenza dell’educazione interculturale che privilegia gli aspetti legati all’incontro tra culture dovuto all’immigrazione.

L’educazione allo sviluppo consiste nella conoscenza delle problematiche (culturali, economiche, ecologiche) e, parallelamente, nella sperimentazione di nuove relazioni sociali basate sulla cooperazione. Ricerca i mezzi per contribuire alla crescita internazionale in forme “sostenibili” superando una visione evolutiva lineare per stadi, secondo cui i paesi meno sviluppati devono imitare le nazioni industrializzate, occidentalizzandosi progressivamente.

Pi- in generale, mira a promuovere la partecipazione e l’autosviluppo delle comunità dal punto di vista culturale, economico e sociale. Tematiche tipiche dell’educazione allo sviluppo riguardano la povertà, lo sfruttamento delle risorse, la cooperazione, l’ordine monetario internazionale. Nella scuola, l’educazione allo sviluppo non costituisce una disciplina autonoma ma contribuisce a introdurre la dimensione internazionale nell’insegnamento. In campo extrascolastico sono soprattutto le Organizzazioni non governative (ONG) che si occupano di cooperazione a sperimentare nuove iniziative di educazione allo sviluppo.

MIlena Santerini

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729