Home » Approfondimenti » Glossario

UPANISAD

Il termine sanscrito upanisad indica il sedersi ai piedi di un maestro: le upanisad, infatti, sono scritti speculativi induisti (composti tra il IX e il VI secolo a. C.) che costituiscono la parte finale del Veda (sono dette infatti anche vedanta, “fine” e “culmine” del Veda), in cui un maestro impartisce insegnamenti ai discepoli riguardo alla metafisica, al destino dell’essere umano e ai mezzi per ottenere la salvezza. La concezione di una realtà non dualistica, ovvero in cui una sola è la realtà assoluta, la devozione e la contemplazione di un Dio unico, la rinuncia al mondo ma anche il compimento degli obblighi rituali sono alcuni dei temi trattati nei testi upanisadici. Le upanisad canoniche o classiche sono quattordici, ma ne seguono altre fino a un numero simbolico di 108.

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729