Home » Approfondimenti » Glossario

VALDESI

Il movimento valdese nasce attorno alla predicazione di Valdesio (detto Pietro Valdo), ricco mercante lionese, che, dopo una crisi spirituale, decise, con altri compagni, di dedicarsi alla predicazione della Parola di Dio e di operare una scelta evangelica di tipo pauperistico. La Bibbia viene letta nella lingua del popolo e non soltanto in latino; la predicazione è libera e viene affidata ai laici, comprese le donne; vengono fatte scelte di pacifismo assoluto e di rifiuto del potere politico della chiesa.

Poiché il movimento rifiuta di essere inquadrato come nuovo ordine religioso nella chiesa cattolica, viene per questo perseguitato. Esso però si diffonde in Europa e soprattutto in Italia nelle Valli Valdesi in Piemonte e in Puglia e in Calabria, dove nel XVI secolo si verificarono sanguinose persecuzioni.

Nel ‘500 i Valdesi aderiscono alla Riforma protestante. Nel 1848 ottengono, come gli ebrei, la piena uguaglianza civile e la libertà religiosa. Dal 1979 si sono uniti, con un Patto d’integrazione, ai Metodisti italiani con il progetto di un’azione comune nel rispetto delle libertà delle rispettive confessioni. È del 1984 l’Intesa tra la Tavola valdese e lo Stato italiano.

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729