Home » Approfondimenti » Glossario

WELFARE STATE

Forma di organizzazione sociale in cui una parte delle risorse pubbliche (ricavate mediante prelievo fiscale) è destinata alla promozione del benessere (welfare) dei suoi membri. In essa lo stato si pone l’obiettivo di garantire standard minimi (di reddito, salute, alimentazione, educazione, abitazione, garanzia contro gli infortuni, sicurezza sociale, occupazione …) a tutti i membri della società con particolare attenzione per i momenti critici della vita umana (infanzia, vecchiaia, malattia, disabilità, maternità, …).

Il primo a legiferare sullo stato sociale fu Bismarck (1883 e 1889: previdenza ed assistenza pubblica per i lavoratori) anche se di solito la nascita del welfare si fa coincidere con il rapporto Beveridge (1942) che è alla base del sistema di protezione sociale dell’Inghilterra.

Gli economisti identificano tre tipi di regimi di welfare (liberale, conservatore e socialdemocratico) che si differenziano in base al ruolo dello stato ed ai destinatari.

Oggi funzioni, ruolo e senso dello stato sociale sono oggetto di inteso dibattito in tutte le società occidentali che, per almeno un secolo, ne hanno fatto uno dei baluardi della propria politica.

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729