








Home»Il Centro»Archivio»Collegamenti»Link tematici
Link tematici – Diritti
Sito delle Nazioni Unite
www.un.org
Dalla home page si può accedere all’intero universo ONU, ricchissimo di dati ed informazioni su tutta la sua complessa attività. Oltre ai links che rimandano a tutti i programmi e le agenzie dell’ONU, sono qui reperibili anche i materiali delle conferenze mondiali sui diversi temi organizzate negli anni (ad esempio Conferenza di Copenaghen, di Pechino, di Rio de Janeiro, ecc).
Nazioni Unite – alto commissario per i diritti umani
www.ohchr.org
Il rispetto universale ed effettivo dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, la garanzia della giustizia e della pace nel mondo, la protezione delle minoranze e la lotta contro ogni forma di discriminazione sono le tematiche principalmente trattate nel sito ufficiale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti dell’Uomo.
Sito delle Nazioni Unite dedicato all’educazione e alla cultura
www.unesco.org
Sito ufficiale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo della solidarietà intellettuale e morale attraverso l’istruzione, le scienze sociali e scientifiche, la cultura e la comunicazione.
Nazioni Unite – alto commissario per i rifugiati
www.unhcr.org
Sito ufficiale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati: creato nel 1951 dall’Assemblea delle Nazioni Unite, l’UNHCR ha già aiutato e sostenuto più di 30 milioni di rifugiati a riprendere una nuova vita.
Sito delle Nazioni Unite per la salvaguardia dei diritti dei minori
www.unicef.org
Sito ufficiate della sola organizzazione delle Nazioni Unite che si dedica completamente ai bambini, opera per la tutela dell’infanzia nel rispetto della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo, adottata all’unanimità dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 Novembre 1959.
Coordinamento Europeo per il Diritto degli Stranieri a vivere in Famiglia, a.i.s.b.l. (associazione internazionale senza scopo di lucro)
www.coordeurop.org
Con sede sociale a Bruxelles, l’associazione ha come obiettivo animare campagne di informazione e promuovere tutte le iniziative possibili a favore del diritto di vivere in famiglia di stranieri cittadini di paesi terzi e residenti in uno degli Stati dell’Unione Europea. Agisce in collegamento o attraverso alcune associazioni membri e in particolare attraverso i coordinamenti nazionali.
Sito italiano di Amnesty International
www.amnesty.it
Persone in carcere per le loro opinioni, detenuti senza accusa né processo, persone torturate, giustiziate, “scomparse”: Amnesty International, un ‘associazione di gente comune, chiede che vengano rispettati i loro fondamentali diritti.
Sito della Croce Rossa Internazionale
www.icrc.org
Organizzazione imparziale ed indipendente, il Comitato internazionale della Croce Rossa ha nella difesa e protezione della vita e della dignità delle vittime di guerra e di violenza la sua principale missione.
Tale Comitato dirige e coordina le attività internazionali di soccorso ed assistenza ed inoltre opera alfine di rafforzare e promuovere il rispetto dei diritti universali dell’uomo.
Organizzazione Internazionale del Lavoro
www.ilo.org
Sito ufficiale della prima agenzia specializzata associata alle Nazioni Unite; l ‘ILO opera alfine di promuovere standards internazionali per la tutela dei lavoratori in ogni parte del mondo.
L’ILO, il cui centro di formazione è situato in Italia, a Torino, nel 1969 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace.
Campagne per i diritti e la pace nel mondo
www.peacelink.it
Sito dell’associazione Peacelink che dal 1991 opera sui temi della non violenza e della solidarietà internazionale.
Sito della lega internazionale Nessuno tocchi Caino
www.nessunotocchicaino.it
Nessuno tocchi Caino è una lega internazionale di cittadini e di parlamentari per l’abolizione della pena di morte nel mondo. E’ un’associazione senza fine di lucro fondata a Bruxelles nel 1993 e costituente il Partito Radicale Transnazionale.
Sito dell’AIDOS (Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo)
www.aidos.org
L’Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo (AIDOS), associazione di donne e allo stesso tempo organizzazione non governativa di cooperazione, viene fonsata nel 1981 e riconosciuta nel 1992 dal Ministero degli Affari Esteri come ente idoneo a gestire fondi pubblici per la realizzazione di progetti di cooperazione allo sviluppo.
Fin dalla sua fondazione, l’AIDOS ha lavorato nei paesi in via di sviluppo, in Italia e nelle sedi internazionali per costruire, promuovere e tutelare i diritti, la dignità, il benessere e il progresso di tutte le donne.
Sito dell’Associazione Antigone
www.associazioneantigone.it
Antigone è un’associazione ”per i diritti e le garanzie nel sistema penale”, è nata alla fine degli anni ottanta nel solco della omonima rivista contro. È un’associazione politico-culturale a cui aderiscono prevalentemente studiosi, magistrati, operatori penitenziari, parlamentari, insegnanti, cittadine e cittadini che a diverso titolo si interessano di giustizia penale.
Sito dell’Unione forense per la tutela dei diritti dell’uomo
www.unionedirittiumani.it
L’Unione forense per la tutela dei diritti dell’uomo è un’associazione di avvocati, magistrati e docenti universitari fondata il 2 marzo 1968. Scopo dell’associazione, come recita l’art. 2 dello Statuto, è “diffondere, in ispecie tra gli appartenenti all’ordine forense e fra gli operatori giuridici, la conoscenza delle norme interne e di carattere internazionale riguardanti la tutela dei diritti dell’uomo, e di promuoverne l’osservanza concreta ed effettiva sia in sede giurisdizionale sia in sede amministrativa sia in sede legislativa”.
Sito dell’Osservatorio sui Balcani
www.osservatoriobalcani.org
L’Osservatorio sui Balcani svolge un lavoro collettivo di monitoraggio, ricerca ed analisi sul sud-est Europa. Nasce in risposta al bisogno di strumenti per agire in modo informato e insieme critico nei confronti dell’area balcanica.Intende favorire il superamento della cultura dell’emergenza, collegare la cooperazione con l’impegno per la pace e alimentare processi di sviluppo sostenibili dal punto di vista sociale, culturale, ambientale ed economico.
Sito del Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, dei Diritti e della Libertà
www.museodiffusotorino.it
Sito del Museo Diffuso della Resistenza di Torino,uno spazio di confronto, di riflessione, di incontro fra ricerca e comunicazione per contribuire a un progetto di cittadinanza consapevole e attiva, e che allarga il suo sguardo all’Europa, al mondo e all’intero Novecento per raccogliere e trasmettere i valori di democrazia, di pace e di libertà espressi dalla Costituzione repubblicana e dalle Carte internazionali dei Diritti Umani.
Sito interculturale che tratta anche tematiche attinenti ai diritti umani
www.unimondo.org
Sito di Unimondo, un progetto culturale per un’informazione qualificata e globale sui temi dello sviluppo umano sostenibile, della pace, dei diritti umani e dell’ambiente. La mission è quella di diffondere un’informazione puntuale dando voce alle molteplici realtà della società civile italiana e internazionale (organizzazioni e associazioni, movimenti, ong, campagne) sui temi della promozione nonviolenta della pace, della tutela dei diritti umani, della partecipazione democratica, della cooperazione internazionale e dello sviluppo sostenibile.
Sito dell’Institute for War and Peace Reporting
www.iwpr.net
Sito che riporta articoli e testimonianze sui conflitti attualmente in corso nei Balcani, Asia Centrale, Afghanistan e Iraq.
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729