








Home»Il Centro»Archivio»Tavoli di lavoro»Diritto e intercultura
Descrizione
Il Centro Interculturale della Città di Torino in collaborazione con:
– il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di
Torino,
– il Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo,
– l’Associazione Nazionale Magistrati – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta,
– l’Università degli Studi di Torino
organizza giovedì 7 giugno 2012 (ore 9.00-17.00) presso il Teatro Carignano (piazza Carignano 6, Torino), una giornata di confronto indirizzata agli operatori del settore – avvocati, giudici, notai – ai docenti e agli studenti universitari, nonché a tutta la cittadinanza interessata.
Periodo
Giovedì 7 giugno 2012, ore 9.00-17.00
presso il Teatro Carignano – Piazza Carignano, 6 – Torino.
Destinatari
Operatori del diritto: avvocati, giudici, notai, docenti, studenti universitari,
nonché tutta la cittadinanza interessata.
E’ prevista l’attribuzione di crediti formativi per Notai ed Avvocati:
Programma, incontri e orari
La prima sessione presenta e discute due aspetti di primaria importanza nella tradizione culturale e giuridica della famiglia nel mondo islamico: le forme di protezione dell’infanzia in difficoltà e la poligamia, con riguardo anche all’applicazione delle regole italiane sul ricongiungimento familiare.
La seconda sessione presenta i problemi legati alle successioni, in una prospettiva di confronto di modelli. I diritti del coniuge e quelli dei figli (nati o no in costanza di matrimonio); la possibilità di stipulare accordi per una futura successione: due notai donne (una italiana e una marocchina) analizzano assonanze e dissonanze.
La terza sessione affronta la risoluzione dei conflitti fuori e dentro i tribunali attraverso l’uso della mediazione e di sistemi alternativi di composizione delle controversie. In particolare, l’attenzione è volta all’influenza dell’antica tradizione araba messa a confronto con la società italiana.
Programma della giornata:
ore 9.00: Saluti
ASSESSORE ALLA CULTURA, TURISMO E PROMOZIONE DELLA CITTA’:
Maurizio Braccialarghe
Introduzione
Avv. Marco Casavecchia e Prof. Francesco Remotti
ore 9.45: IL MATRIMONIO E I FIGLI
Modelli a confronto
Coordina:
Prof. Leonardo Lenti
Intervengono:
Prof. Vanessa Maher, Prof. Roberta Aluffi, Avv. Mariella Console
ore 11.30: LE SUCCESSIONI
Coordina:
Notaio Giulio Biino
Intervengono:
Notaio Grazia Prevete, Notaio Saida Chraibi Benchekroun
ore 14.30: MEDIAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI – ambiti, contesti e modi alternativi
Coordinano:
Prof Paola Sacchi, Avv. Cristina Martinetti
Intervengono:
Giudice Carla Kassis, Dott. Antonio De Lauri, Dott. Slimane Tounsi, Dott. Duccio Scatolero
ore 16.30: CONCLUSIONI
La partecipazione al Convegno è gratuita, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto 160 – tel 011. 01129704/60
e-mail: centroic.formazione@comune.torino.it
web: www.comune.torino.it
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729