









Home»Il Centro»Archivio»Tavoli di lavoro»Diritto e intercultura
MIGRAZIONI E LAVORO. IL DIRITTO, I DIRITTI, LE CULTURE.
Scarica i nostri materiali
Descrizione
Il Centro Interculturale della Città di Torino in collaborazione con:
– il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino,
– il Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo,
– l’Associazione Nazionale Magistrati – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta,
– l’Università degli Studi di Torino – Facoltà di Giurisprudenza,
– la Fondazione Fulvio Croce – Avvocatura Torinese,
– il CIF – Centro Internazionale di Formazione of the ILO,
– Save the Children – Italia Onlus
organizza lunedì 9 maggio 2011 (ore 9.00-18,00) presso il Teatro Carignano (piazza Carignano 6, Torino), una giornata di confronto indirizzata agli operatori del settore – avvocati, giudici, notai – ai docenti e agli studenti universitari, nonché a tutta la cittadinanza interessata.
Periodo
Lunedì 9 maggio 2011, ore 9.00-18,00
presso il Teatro Carignano
Piazza Carignano 6, Torino.
Destinatari
Operatori del diritto: avvocati, giudici, notai, docenti, studenti universitari,
nonché tutta la cittadinanza interessata.
E’ prevista l’attribuzione di crediti formativi per Notai ed Avvocati.
Per i Notai:
l’evento da diritto a 6 crediti formativi,
per prenotazione rivolgersi alla Segreteria del Consiglio Notarile,
tel 011.5627427
email: consigliotorino@notarato.it
Per gli Avvocati:
l’evento da diritto a 8 crediti formativi,
per prenotazione rivolgersi alla Segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Torino,
sito: www.ordineavvocatitorino.it
– per gli iscritti al Foro di Torino : direttamente sul programma “Riconosco”
– per tutti gli altri : inviando una mail all’indirizzo prenotazionecorsi@ordineavvocatitorino.it
Programma, incontri e orari
Il lavoro in una prospettiva interculturale comporta la conoscenza delle diverse modalitàcon le quali l’offerta incontra la domanda, in una prospettiva che collega la dimensione giuridica con quella economica e sociale. L’impresa o l’ente offre lavoro usando modalità, mezzi e linguaggi che devono essere compresi da chi risponde all’offerta; l’offerta e la sua interpretazione sono filtrate dalle culture di provenienza e da ostacoli culturali spesso difficili da identificare.
Il lavoro, inoltre, contribuisce a modellare i rapporti nella famiglia, realizza doveri di solidarietà familiare e rappresenta, nel caso di stranieri, un importante veicolo d’integrazione sociale. Nei contesti migratori, in particolare per le donne e i minori, si pone l’esigenza di assicurare il diritto a non subire discriminazioni né violazioni dei valori inerenti alla persona umana.
La sicurezza, che comporta inderogabilità delle norme di tutela, in una prospettiva interculturale può generare conflitto con tradizioni culturali che comportano una percezione differenziata del rischio. Di qui sorge la necessità di comunicare in maniera comprensibile ed efficace i precetti dell’ordinamento, nella prospettiva dell’accettazione e condivisione da parte delle culture diverse dalla nostra.
Questi problemi – che sorgono dal confronto non sempre agevole tra diversità culturali e dalla necessità di tener conto di una pluralità di sistemi giuridici – vengono affrontati nella forma del dialogo tra magistrati, avvocati, notai, docenti universitari e operatori del mondo del lavoro e dell’associazionismo già realizzata nel convegno “Il nostro diritto e le culture degli altri. Una convivenza possibile”, dell’aprile 2010.
Programma della giornata:
ore 9.00 – Saluti
ASSESSORE ALLA CULTURA E AL 150° DELL’UNITÀ D’ITALIA DELLA CITTÀ DI TORINO
DIRIGENTE SETTORE SPETTACOLO, MANIFESTAZIONI E FORMAZIONE CULTURALE
Angela La Rotella
Introduzione
Edoardo Greppi, Antonio Graziosi
ore 10.00 – “Domanda di lavoro”
Coordina:
Lorenzo Trucco
Intervengono:
Giulio Biino, Enzo Mario Napolitano, Marco Paggi, Nazarena Zorzella
ore 11.30 – “Offerta di lavoro”
Coordina:
Marco Rossi
Intervengono:
Emil Bertocchi, Marco Camurati, Gabriele Fava, Maurizio Gallo Orsi, Giuseppe Garesio
ore 14.30 – “Famiglia e lavoro”
Coordina: Roberta Aluffi
Intervengono:
Laura Lagi, Joëlle Long, Massimo Pastore, Alessandro Simoni
ore 16.00 – “Sicurezza e salute”
Coordina: Rita Sanlorenzo
Intervengono:
Donata Canta, Laura D’Amico, Mauro Durando, Annalisa Lantermo, Sara Panelli
ore 17.30 – Conclusioni
Carlo Peyron
La partecipazione al Convegno è gratuita.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729