Home»Il Centro»Archivio»Tavoli di lavoro

Edizione 2010
Il nostro diritto e le culture degli altri.
Una convivenza possibile

Indirizzato agli operatori del settore – avvocati, giudici, notai – ai docenti e agli studenti universitari, nonché a tutta la cittadinanza interessata.

Sono disponibili gli abstract del convegno

Descrizione

loghi_diritto_interculturale

Il Centro Interculturale della Città di Torino in collaborazione con l’Associazione
IDEDI (Intercultura, Democrazia, Diritto), il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, il Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo, l’Associazione Nazionale MagistratiSezione Piemonte e Valle d’Aosta, l’Università degli Studi di Torino organizza, per l’intera giornata di venerdì 23 aprile 2010 (ore 9.00-17,30) presso il Teatro Carignano (piazza Carignano 6, Torino), un convegno sul Diritto Interculturale indirizzato agli operatori del settore – avvocati, giudici, notai – ai docenti e agli studenti universitari, nonché a tutta la cittadinanza interessata.

 

Periodo

Venerdì 23 aprile 2010, ore 9.00 – 17,30
presso il Teatro Carignano – Piazza Carignano, 6 – Torino.

Destinatari

Operatori del diritto: avvocati, giudici, notai, docenti, studenti universitari,
nonché tutta la cittadinanza interessata.

Per i Notai:
L’evento da diritto a 7 crediti formativi, per prenotazione rivolgersi
alla Segreteria del Consiglio Notarile,
tel 011.5627427
email: consigliotorino@notarato.it

Per gli avvocati:
L’evento da diritto a 8 crediti formativi, per prenotazione rivolgersi
alla Segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Torino,
sito: www.ordineavvocatitorino.it

Programma, incontri ed orari

La giornata sarà suddivisa in quattro sessioni di lavoro che proporranno delle riflessioni a più voci su questioni oggi emergenti nell’ azione giuridica italiana come quella della successione/eredità, dei rapporti tra genitori e figli e all’interno della coppia nelle famiglie interculturali e il tema della negoziazione commerciale.

Le sessioni saranno coordinate da esperti del settore giuridico, affiancati da colleghi e da cultori di altre discipline, in grado di decifrare e declinare in chiave interculturale, la complessità dell’esperienza sociale che interseca il piano dell’applicazione delle leggi.
A conclusione dei lavori interverrà il Giudice Vladimiro Zagrebelsky, già membro della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che introdurrà temi e casistiche di rilievo a livello europeo.

Programma della giornata:
IL NOSTRO DIRITTO E LE CULTURE DEGLI ALTRI
UNA CONVIVENZA POSSIBILE

I problemi che scaturiscono dalle diversità culturali e dalla pluralità dei sistemi giuridici rappresentano, in misura crescente, una sfida per gli operatori del diritto chiamati ad affrontare, nella cornice del diritto italiano,
questioni concrete che presentano profili complessi e che richiedono soluzioni in una prospettiva di “diritto interculturale”.
Le quattro sessioni affrontano tematiche diverse, mettendo a confronto magistrati, avvocati, notai, professori di diritto e di scienze umane.

ore 9.00: SALUTI
Fiorenzo Alfieri – ASSESSORE ALLA CULTURA E AL 150° DELL’UNITÀ D’ITALIA DELLA CITTÀ DI TORINO

Angela La Rotella
DIRIGENTE SETTORE SPETTACOLO, MANIFESTAZIONI
E FORMAZIONE CULTURALE

Introduzione:
Prof. Edoardo Greppi

ore 9.45: UN APPROCCIO INTERCULTURALE AL DIRITTO a cura dell’Associazione IDEDI.
Intervengono:
Prof. Giuseppe Mantovani
Prof. Gianfranco Marrone
Prof. Mario Ricca
scarica l’abstract >>>

ore 10.30: LA PAROLA DATA
Coordina:
Prof. Gianmaria Ajani
Intervengono:
Avv. Cristina Martinetti
Prof. Raffaele Caterina
Notaio Roberto Marnetto
Dr. Domenico Francavilla
Avv. Valentina Renna
scarica l’abstract >>>

ore 11.45: QUANDO LA LEGGE SCEGLIE L’EREDE
Coordina:
Notaio Giulio Biino
Intervengono:
Notaio Gustavo Gili
Dr. Enrico Astuni
Notaio Giovanni Liotta
Prof. Stefania Stafutti
scarica l’abstract >>>

ore 14.00: LA POTESTÀ DEI GENITORI
Coordina:
Prof. Leonardo Lenti
Intervengono:
Dr. Roberto Rivello
Avv. Assunta Confente
Dr. Joëlle Long
Dr. Simona Taliani
scarica l’abstract >>>

ore 15.15: RAPPORTI DI COPPIA DIRITTI E TUTELE
Coordina:
Dr. Silvia Bersano Begey
Intervengono:
Avv. Nezha El Ouafi
Avv. Anna Fusari
Avv. Lorenzo Trucco
Dr. Antonio De Marchi
Prof. Francesco Remotti
Dr. Pier Mario Bellone
scarica l’abstract >>>

ore 16.30: CONCLUSIONI
Vladimiro Zagrebelsky, GIÀ GIUDICE DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO

La partecipazione al Convegno è gratuita, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Non è possibile la preiscrizione.

Info

Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto 160 – Torino
tel. 011- 01129704/40

Scarica il programma del corso.


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729