Home»Il Centro»Archivio»Tavoli di lavoro»Pediatria e Intercultura

Edizione 2012.
Incontri di infanzie.
Bambini stranieri in Italia. Salute, Cura e Modelli Educativi

Iniziativa del “Tavolo Pediatria e Intercultura” promosso dal Centro Interculturale della Città di Torino. EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM. Regione Piemonte per tutte le professioni.

 

24 marzo 2012 – ore 9.00 / 16.00
Centro Congressi “Molinette Incontra” Sala A.M. Dogliotti
Corso Bramante n. 88, Torino

Scarica i materiali all’interno della descrizione del programma del convegno qui sotto.

 

logo_incontri_infanziai RAZIONALE DELL’EVENTO
Quasi un quinto dei bambini che nascono oggi in Italia ha entrambi o uno dei genitori straniero.
I dati ISTAT per il 2010 indicano infatti una percentuale del 18.8% di “nati stranieri”, 106.710 sul totale di 561.944 nuovi nati. Il dato nazionale va ulteriormente approfondito e riferito alle situazioni locali che mostrano grandi differenze da regione a regione, da città a città.

Nella Regione Piemonte nel 2010 la percentuale delle nascite di bimbi “stranieri” è stata infatti del 23,7%, dei quali il 18.5% nati da entrambi i genitori stranieri e il 5.2% con un genitore straniero. Dieci anni prima, la percentuale dei nati non italiani ammontava nella regione all’8.3%.

I servizi per la salute dei piccoli e gli spazi educativi a loro dedicati, di fatto sono dunque sempre di più multiculturali e attraversati da domande e interrogativi che hanno a che fare con le modalità di cura dell’infanzia, la gestione educativa delle differenze, il confronto fra rappresentazioni dell’infanzia diverse.

L’evento formativo, rivolto in modo particolare a pediatri ospedalieri e di famiglia, operatori sanitari del comparto attivi nelle pediatrie e nei consultori, psicologi e assistenti sociali, specializzandi e studenti dei corsi di laurea in medicina e dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, assistenti sociali, educatori professionali, personale scolastico,
vuole rappresentare un’occasione di riflessione, approfondimento e scambio sui temi della cura dei più piccoli, delle rappresentazioni culturali e dei modelli educativi e della relazione tra servizi per tutti e famiglie straniere.

 

 

RELATORI e MODERATORI:
Irene Biglino – Torino / Gianni Bona – Novara / Franco Cerutti – Torino / Graziella Favaro – Milano / Marco Fracon – Torino / Vilma Gabutti – Torino / Silvia Garazzino – Torino / Giovanni Garrone – Torino / Milena Lo Giudice – Palermo / Joëlle Long – Torino / Gabriella Marostica – Torino / Marco Mazzetti – Milano / Stefano Molina – Torino / Luisa Mondo – Torino /Anthony Olmo – Torino / Ugo Ramenghi – Torino / Danielle Rollier – Torino / Anna Serafini – Roma / Simona Taliani – Torino / Liliana Vagliano – Torino

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Ugo RAMENGHI – Università degli Studi Torino

Questo evento è una iniziativa del “Tavolo Pediatria e Intercultura” promosso dal Centro Interculturale della Città di Torino.

Il tavolo è composto da Franco Cerutti, Laura Clarici, Graziella Favaro, Anna Ferrero, Marco Fracon, Vilma Gabutti, Silvia Garazzino, Giovanni Garrone, Gabriella Marostica, Pia Massaglia, Anna Persico, Ugo Ramenghi, Danielle Rollier, Alice Turra, Giuseppina Viola.

 

PROGRAMMA
8.45
: Registrazione dei partecipanti
9.00: Saluti: Maurizio Braccialarghe Assessore Cultura, Turismo e Promozione della città di Torino
Introduzione ai lavori: Ugo Ramenghi
9.30: Primo panel: “BAMBINI STRANIERI IN ITALIA: DATI,TENDENZE E CONDIZIONI DI SALUTE”
Moderano: Franco Cerutti e Silvia Garazzino
Stefano Molina: I figli dell’immigrazione a Torino e in Italia
Luisa Mondo: Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte
Gianni Bona: Il bambino migrante: dall’accoglienza all’integrazione.
Primo panel – scarica l’abstract >>>
Molina – scarica le slide >>>
Mondo – scarica le slide >>>
Bona – scarica le slide >>>

10.55: Discussione e domande del pubblico

11.10: Secondo panel: “NASCERE E CRESCERE ALTROVE: MODALITA’ DI CURA DELL’INFANZIA E MODELLI EDUCATIVI A CONFRONTO”
Moderano: Vilma Gabutti e Giovanni Garrone
Contr. Video: Corso di Laurea in Infermieristica
Pediatrica – Liliana Vagliano
M. Lo Giudice: L’assistenza dei bambini stranieri attraverso la conoscenza delle differenze culturali
Simona Taliani: I figli illegittimi della migrazione
Secondo panel – scarica l’abstract >>>
Lo Giudice (pag. 1-22) – scarica le slide >>>
Lo Giudice (pag. 23-42) – scarica le slide >>>
Lo Giudice (pag. 43-67) – scarica le slide >>>

12.15: Discussione e domande del pubblico
12.30: Pausa pranzo
13.20: segue Secondo panel
Contr. Video: CasaOz Onlus – Marco Fracon
Marco Mazzetti: Le parole dei bambini stranieri
Graziella Favaro: Con due lingue. Bambini stranieri e sviluppo linguistico
Mazzetti – scarica l’abstract >>>
Favaro – scarica l’abstract >>>

14.15: Discussione e domande del pubblico
14.30: Terzo panel: “DIRITTO ALLA SALUTE DEI PICCOLI IN CONTESTI MULTICULTURALI”
Moderrano: Gabriella Marostica e Danielle Rollier
Anna Serafini: I diritti dei bambini stranieri
Joëlle Long : Il diritto alla salute del figlio minore in contesti interculturali
Irene Biglino, Anthony Olmo: Il diritto alla salute e i bambini stranieri nella città di Torino
Terzo panel – scarica l’abstract >>>
Long – scarica le slide >>>
Biglino-Olmo – scarica le slide >>>

16.10: Discussione e domande del pubblico

16.30: Conclusioni e Valutazione ECM

EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM
Regione Piemonte per tutte le professioni
Codice ECM 9935 – 4 crediti assegnati
N. 250 partecipanti
Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo

 

INFO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
offerta da: CASAOZ Onlus
tel. 342 5536000 – ore: 14.00 – 17.00
eventi@casaoz.org

A.O. O.I.R.M. S.Anna
SEGRETERIA SCIENTIFICA E ACCREDITAMENTO
Laura CLARICI – Area Formazione e Ricerca
DIRETTORE del CORSO – Vinicio SANTUCCI
Qualità Comunicazione URP
Info: U.R.P.
Tel. 011 3131530 – ore: 9.00 – 12.00

Scarica la locandina dell’evento Scarica la locandina dell’evento


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729