









Home»Il Centro»Archivio»Tavoli di lavoro»Pediatria e Intercultura
Il Tavolo Pediatria e Intercultura del Centro Interculturale della Città di Torino organizza un seminario sul tema dello svezzamento, dal titolo “Strade diverse per una sana alimentazione”, che avrà luogo sabato 8 febbraio, dalle ore 8.30 alle ore 16.30 presso la Sala Conferenze “Giovani di Utoya” di Corso Taranto 160.
Stiamo caricando i materiali del convegno che sono consultabili all’interno della sezione relativa al programma, qui sotto.
L’evento, che rientra nel progetto “Take easy” – F.E.I. 2012 – azione 7″,
sito web, www.take-easy.org
è un evento formativo accreditato ECM Regione Piemonte, rivolto in particolare a medici pediatri ospedalieri, di libera scelta e specializzandi, infermieri, infermieri pediatrici ed assistenti sanitari attivi nelle pediatrie e nei consultori, studenti dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, ostetriche, mediatrici culturali, operatori socio sanitari, operatori del terzo settore del Comune di Torino e delle ASL TO1, TO2 e TO4.
Lo svezzamento è un periodo della vita permeato dalle conoscenze, dall’educazione e dalle idee che ogni individuo acquisisce vivendo all’interno di un determinato gruppo sociale e culturale piuttosto che in un altro. La giornata di formazione intende favorire un confronto “attivo” e “partecipato” tra gli operatori che quotidianamente affrontano tale tema. L’organizzazione del corso, in gruppi di discussione, vuole rappresentare un’opportunità per i partecipanti di offrire la propria esperienza ed il proprio contributo, a partire da una riflessione sui principali nodi emersi da una serie di interviste a un gruppo di mamme provenienti da varie aree geografiche, realizzate dal Tavolo Pediatria e Intercultura.
PROGRAMMA
(materiali del convegno consultabili)
9.00 – Presentazione progetto “Take easy”, relatore: Ileana Leardini
scarica le slides >>>>
9.15 – Saluti e presentazione del Tavolo Pediatria e Intercultura, relatore: Ugo Ramenghi
9.30 – “Nutrire i figli altrove. Alcune riflessioni per introdurre il tema”, relatrice: Graziella Favaro
scarica l’abstract >>>>
scarica le slides >>>>
10.00 – “Corsi e ricorsi nella storia dello svezzamento tra pratica, sapere famigliare,teoria e moda”, relatrice: Caterina Riva
scarica l’abstract >>>>
scarica le slides >>>>
10.30 – “Svezzare: chi, come, quando?” – Sintesi della ricerca del Tavolo Pediatria e Intercultura, relatrice: Chiara Benevenuta
scarica l’abstract >>>>
scarica le slides >>>>
11.00 – Presentazione dei focus dei tre gruppi di discussione a cura dei coordinatori:
Vittorina Buttafuoco, Giovanni Garrone e Vilma Gabutti
11.30 – suddivisione in gruppi di discussione:
1. “Alimentazione complementare”, moderano: Vittorina Buttafuoco Anna Persico
scarica le interviste >>>>
2. “Il rapporto relazionale e comunicativo tra l’operatore sanitario e la mamma”, moderano: Giovanni Garrone Pia Massaglia
scarica la sintesi >>>>
scarica le interviste >>>>
3. “La babele di interlocutori con cui le mamme straniere si interfacciano in merito alle problematiche dello svezzamento”, moderano: Vilma Gabutti Giulia Randazzo
scarica la sintesi >>>>
scarica le interviste >>>>
14.00 – Restituzione di quanto emerso nei gruppi di discussione a cura dei conduttori;
14.30 – Tavola rotonda “Le possibili pratiche e i tanti cibi dello svezzamento”, relatori: Bruna Santini (scarica l’intervento >>>>), Graziella Favaro, Francesco Vietti (scarica l’intervento >>>>, scarica la grafica >>>>) e Kassida Khairallah
16.00 – Valutazione finale
Scarica il Volantino completo dell’evento.
Info e iscrizioni
Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente
tramite il sito Regionale ECM
www.ecmpiemonte.it
N. posti disponibili: 99
Centro Interculturale della Città di Torino
Tel. 011 01129760
Segreteria Organizzativa
SFEP – Città di Torino
Tel. 01101128910
Mail: sfep@comune.torino.it
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729