








“UN CALENDARIO PER TUTTI” del Centro Interculturale della Città di Torino è ormai giunto alla sua decima edizione quest’anno unicamente telematica.
Un calendario in cui sono riportate le più importanti festività religiose, civili, nazionali e di indipendenza e le principali giornate internazionali riconosciute dall’ONU.
Obiettivo principale di questo lavoro è avvicinare cittadini nativi e migranti fornendo informazioni e occasioni di conoscenza sulle varie espressioni culturali di ciascuno. Tra gli elementi culturali più significativi grande importanza assumono le ricorrenze civili e religiose, il riconoscimento e il rispetto del modo di celebrarle da parte di tutti.
Le informazioni sono state raccolte grazie alla preziosa collaborazione del Comitato Interfedi della Città di Torino, per le festività religiose delle comunità maggiormente presenti, delle Rappresentanze Consolari dei Paesi di cui sono state segnalate le festività nazionali e del Centro Unesco di Torino per le giornate internazionali.
Le feste civili indicate sono riferite alle nazionalità i cui cittadini residenti a Torino sono 100 o più unità; i paesi citati sono quindi 24 (dati dell’Ufficio Statistico della Città di Torino).
Per quanto riguarda le feste religiose sono state considerate le principali feste cristiane (con alcune specificità nelle date di celebrazione tra cattolici, evangelici e ortodossi), islamiche, ebraiche, buddhiste, bahá’í, indù e alcune ricorrenze dei Rom e Sinti.
Il quadro dei calendari differisce nelle tre grandi religioni abramitiche, infatti il 2008 corrisponde all’anno 5768 dell’era ebraica e all’anno 1429 dell’era islamica. In ambito islamico, inoltre, per determinare l’inizio del mese fa fede la visibilità della luna; pertanto le date sono suscettibili di anticipo o posticipo di 24 ore. In questo calendario, le date delle ricorrenze islamiche sono indicate in base alla previsione generalmente accettata, tuttavia è necessario riferirsi sempre alla visibilità della luna. A questo proposito sarà bene consultare il Centro Islamico più vicino.
Vista la delicatezza della materia trattata, ci scusiamo fin d’ora per eventuali errori e omissioni che vi preghiamo di segnalarceli nel caso vi fossero.
Per l’edizione di quest’anno si ringrazia chi, con disponibilità, ci è stato vicino nel complesso lavoro di ridefinizione di “UN CALENDARIO PER TUTTI”: le Rappresentanze Consolari dei Paesi di cui sono state segnalate le festività nazionali, il Centro Unesco di Torino per averci fornito le date delle giornate internazionali, Padre Ambrogio della Chiesa Ortodossa Russa di Torino per la Sua preziosa consulenza, e, infine, ma non ultimo per importanza, il Comitato Interfedi. In particolare:
La Chiesa Ortodossa è composta da una pluralità di Chiese locali. Alcune di queste seguono il calendario gregoriano (usato anche da cattolici ed evangelici), altre hanno mantenuto il tradizionale calendario giuliano. Le date delle feste fisse possono pertanto variare di 13 giorni a seconda del calendario. A Torino, seguono il calendario gregoriano le parrocchie del Patriarcato di Costantinopoli (o Patriarcato Ecumenico) e del Patriarcato di Romania; seguono invece il calendario giuliano le parrocchie del Patriarcato di Mosca, della Chiesa Copta (Patriarcato di Alessandria d’Egitto), della Chiesa Tewahedo Etiopica, dei Vecchi Credenti (Metropolia ortodossa di Rito Antico) e dei Vecchi Calendaristi della Romania.
I testi sono stati curati da Maria Paola Palladino.
Le foto sono di Michele D’Ottavio.
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729