









Legenda festività:
<< indietro | Giu 2022 | avanti >> | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
30 |
31
|
1
|
2
|
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14
|
15
|
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
1 |
2 |
3 |
Global day of parents // Giornata Mondiale dei Genitori
Giornata del bambino – I minori di 14 anni non vanno a scuola
Festa civile in cui si celebra la nascita della Repubblica. In seguito alla Liberazione del Paese del 25 aprile, gli italiani furono chiamati al voto per esprimere la preferenza su quale forma di governo attuare. Fino a quel momento infatti, nonostante la didattura di Mussolini, l’Italia era ancora riconosciuta come Regno governato dai Savoia, e rimase una monarchia per ottantacinque anni, compresi i venti di dominazione fascista. Dopo il risultato del suddetto suffragio universale, nacque dunque la Repubblica Italiana e i Savoia vennero esiliati. Ogni anno, in onore di questo fondamentale momento di svolta, in via dei Fori Imperiali a Roma si può ammirare una parata militare storica, il cui tema differisce di anno in anno. Essa è accompagnata di iniziative speciali come Il cambio solenne della Guardia d’Onore e l’esibizione acrobatica delle Frecce Tricolori, le cui scie di colore rosso, bianco e verde sono un simbolo di questa ricorrenza. I giardini del Quirinale vengono aperti al pubblico e l’Inno di Mameli è protagonista indiscusso dell’intera manifestazione.
Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue
Giornata Mondiale Contro l’Abuso Sugli Anziani
Centro Interculturale
Divisione Politiche Culturali, Musei e Biblioteche, Attività e Manifestazioni Culturali,
Archivio Storico
Area Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729