Home»Laboratori»Laboratori artistici

ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA TRADIZIONALE GRECA

A cura di ASSOCIAZIONE PIEMONTE-GRECIA

DESTINATARI

Il laboratorio è destinato a giovani e adulti di qualsiasi età.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Sono previsti due incontri, il sabato, dalle 9.00 alle 16
Il 28 novembre 2020 – 27 febbraio 2021

OBIETTIVI E PROGRAMMA

Avvicinamento alla cultura greca attraverso la musica tradizionale e popolare, con lo scopo di sensibilizzare alla ricchezza della varietà culturale dei linguaggi musicali tradizionali, nonché favorire la comprensione interculturale del linguaggio musicale stesso.
Trattandosi di un seminario culturale e divulgativo, saranno sufficienti curiosità e disponibilità a mettersi in gioco. I profili preferenziali sono: appassionati di cultura greca e/o culture orientali, ballerini di danze popolari, musicisti dilettanti e cantanti. I partecipanti, qualora suonino uno strumento (preferibilmente chitarra, mandolino, violino e clarinetto), dovranno essere forniti di proprio strumento e leggio.
Il laboratorio affronta la varietà dei linguaggi musicali tradizionali greci; attraverso l’ascolto attivo, la presentazione multimediale e il racconto, vengono tracciate alcune linee del contesto culturale tradizionale.
A ciò si aggiunge la pratica ritmica e vocale di alcuni brani scelti, rappresentativi del percorso proposto. In collaborazione con alcuni membri dell’Associazione Piemonte-Grecia, verranno proposte anche un paio di danze legate ai brani in oggetto. Verranno conosciuti alcuni strumenti della tradizione greca, sia attraverso ascolti e supporti multimediali, sia attraverso dimostrazione dal vivo (liuti greci).
Si cercherà di far comprendere la relazione tra strumenti, linguaggio musicale e repertorio, nonché favorire la coscienza dell’importanza degli aspetti grammaticali e stilistici quali elementi fondanti dei linguaggi musicali. Saranno fornite le copie master di schede ed eventuali partiture.

DOCENTE

Sergio Pugnalin, musicista, insegnante, mediatore musiculturale. Insegnante di chitarra presso svariate scuole, tiene corsi e seminari dal ’93, e dal 2003 è docente della cattedra di Chitarra acustica/indirizzo etnico presso la SFOM (Scuola di Formazione e Orientamento Musicale) della Valle d’Aosta. È stato per dodici anni Direttore della Scuola di musica ad indirizzo interculturale “L’Iniziativa Musicale” di Rivalta di Torino, istituzione incentrata sulla sperimentazione e ricerca nella didattica musicale interculturale.

INFO E ISCRIZIONI

e-mail: info@piemonte-grecia.org
tel. 011487719, 3382974028
Quota: € 35;
Il laboratorio si avvierà con un minimo di 7 iscritti. Massimo 15 partecipanti


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729