









Home»Laboratori»Laboratori artistici
Un coro di voci per dar voce ai versi
A cura di ACMOS
Il laboratorio è destinato ad adulti e ragazzi (bambini sotto i 12 anni solo se accompagnati da un adulto che partecipa all’attività e previo accordo con la direttrice del coro). Per partecipare, non sono necessarie particolari abilità o competenze, se non la voglia di sperimentare qualcosa di nuovo.
Sono previste due sessioni, martedì dalle 18.30 alle 20.30
1ª sessione: 11 incontri dal 1/10/2019 al 10/12/2019 + 1 esibizione pubblica
2ª sessione: 12 incontri dal 14/1/2020 al 31/3/2020 + 1 esibizione pubblica
(Le due sessioni si intendono parte di un percorso continuo volto alla creazione di un coro stabile e di un repertorio. E’ possibile fruire di un solo modulo previo accordo con l’insegnante).
Il progetto “PoetiCo, coro poetico” giunge al suo secondo anno con le seguenti finalità:
– creare un coro stabile;
– realizzare un percorso non convenzionale di lettura e ascolto di poesie, ampliando modalità e occasioni di fruizione della poesia;
– favorire processi di integrazione e di conoscenza reciproca fra culture: lavorando sulla dimensione sonora e ritmica della parola, godibile da tutti, è possibile inserire nel repertorio del coro testi in lingue differenti;
– offrire uno strumento di partecipazione e inclusione, aggregazione e incontro, lavorando sulla capacità di ascolto reciproco e cooperazione finalizzata a un obiettivo comune.
Un coro è un luogo nel quale gli individui entrano in una dimensione di gruppo capace di accogliere le differenze, accordandole in maniera armonica, affinché corpi e voci possano valorizzarsi a vicenda, cooperando per un fine comune. Analogamente ad un coro musicale, un coro poetico è un mezzo per dischiudere il canto che è nella parola; un insieme di voci che si accordano per far arrivare ad altre orecchie, menti e cuori, la straordinaria musica della parola portatrice di senso: la poesia. Partecipare ad un coro poetico significa sperimentare in maniera divertente, con una guida, la lettura ad alta voce di alcuni testi poetici scelti, provando variazioni di ritmo, tono, velocità, timbro, al fine di formare uno strumento polifonico che possa portare, con sapienza, piacevolezza e semplicità, testi poetici significativi all’ascolto delle persone.
Alessandra Racca: autrice di quattro raccolte di poesie Poesie antirughe, L’amore non si cura con la citrosodina, Consigli di volo per bipedi pesanti, Nostra signora dei calzini(2011, 2013, 2016, 2018 Neo Edizioni). Appassionata di poesia “ad alta voce”, è autrice di reading e slammer, organizzatrice e presentatrice di poetry slam, contest fra poeti con giuria popolare. Fa parte del direttivo della Lega Italiana Poetry Slam e ne è coordinatrice per il Piemonte. Nel 2017 è stata selezionata per il progetto residenziale europeo La poesìa anda por las calles , per la costruzione di uno spettacolo in quattro lingue sulla poesia e nel 2018 per il progetto Refest – Immagini e Parole sui percorsi dei rifugiati. Il suo blog è www.signoradeicalzini.it.
E-mail:poeticorotorino@gmail.com
Tel. 349 3785077
Quota: € 185 per entrambe le sessioni; iscrizioni entro il 24 settembre 2019
€96 per prima la sessione; iscrizioni prima sessione entro il 24 settembre 2019
€104 per la seconda sessione; iscrizioni seconda sessione entro il 8 gennaio 2020
Il laboratorio si avvierà con un minimo di 8 iscritti.
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729