









Home»Laboratori»Laboratori artistici
A cura di Associazione Museo Nazionale del Cinema, con la collaborazione di Viaggi Solidali
Il laboratorio è destinato alla cittadinanza italiana e straniera, studenti, insegnanti, persone interessate a narrare attraverso diverse tipologie di linguaggi – scrittura creativa, fotografia, disegno, video e audio.
Sono previsti 12 incontri, il mercoledì, dalle 17.00 alle 19.30, dal 6 aprile al 22 giugno 2016.
Il laboratorio propone un percorso di ricerca-azione per giungere ad esplorare le potenzialità narrative inespresse dei quartieri della città che hanno accolto in diversi periodi storici i flussi migratori; partendo dalla selezione, da parte del docente, e dal riutilizzo, da parte dei partecipanti, di concetti propri della ricerca etnografica, visuale, geografica e sociale, concentrando maggiormente l’attenzione e l’attività sulle metodologie visuali partecipative e trasformandole in veri e propri strumenti al servizio di narratori interculturali.
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, lavori di gruppo ed esercitazioni sul campo, suddivisi in tre moduli di dieci ore ciascuno, così articolati:
• primo modulo – incentrato sul racconto del sé e la dimensione del ricordo, attraverso la tecnica del photoelicitation, del photodiary e l’autoritratto terapeutico;
• secondo modulo – si amplierà il racconto delle relazioni personali, l’esperienza della migrazione e quella del mutamento urbano, mediante la realizzazione di un progetto di Photovoice;
• terzo modulo – si focalizzerà invece sull’analisi narrativa dei quartieri e quindi dell’ambiente in cui i partecipanti al laboratorio vivono, attraverso la realizzazione di un piccolo video partecipativo.
Materiali necessari: ai fini dello svolgimento del corso ogni partecipante dovrà utilizzare una macchina fotografica o una videocamera o, in alternativa, uno smartphone o un tablet.
Valentina Noya: ha conseguito il biennio in tecniche della narrazione e sceneggiatura cinematografica presso la Scuola Holden, una laurea in Relazioni Internazionali e un master in Sviluppo, Ambiente e Cooperazione. Ha collaborato a diversi progetti sul territorio della città di Torino, concentrandosi sui temi della salute, della migrazione, delle relazioni di genere e spaziali. Il suo ultimo progetto di Photovoice in Centro America ha visto protagonisti bambini, adolescenti e giovani lavorare sul tema della memoria e del divario intergenerazionale, nella comunità di Santa Marta dove è stata osservatrice per il VI Tribunale Internazionale di Giustizia Restaurativa nel Salvador, lavorando con gli psicologi locali e l’Instituto de Derechos Humanos de la UCA. È membro del Consiglio Direttivo di Antropocosmos, associazione con campi di ricerca in America Latina e nelle periferie torinesi.
Tel. 3395675026
E-mail: info@amnc.it
Quota: euro 90 | iscrizioni entro il 4 aprile 2016
Il laboratorio si avvierà con un minimo di 8 iscritti e un massimo di 20 partecipanti
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729