Home»Laboratori»Laboratori artistici

Danze tradizionali del sud Italia

A cura di Associazione Culturale la Paranza del Geco

DESTINATARI

Il laboratorio è destinato a giovani e adulti. È aperto a chiunque, proveniente da qualsiasi cultura, abbia interesse o curiosità per le musiche e danze popolari del Sud Italia.

PERIODO, INCONTRI E ORARI

Sono previsti 11 incontri a sessione, il sabato, dalle 14.00 alle 16.00:
1ª sessione: dall’1 ottobre al 17 dicembre 2016;
2ª sessione: dal 14 gennaio al 25 marzo 2017;
3ª sessione: dall’1 aprile al 17 giugno 2017.

OBIETTIVI E PROGRAMMA

Il laboratorio, dedicato alla teoria e alla pratica dell’espressione corporea, sarà incentrato sulle musiche e sulle danze popolari del Sud Italia.

Particolare attenzione verrà posta anche alle commistioni della danza popolare all’interno del bacino del Mediterraneo: nei secoli, infatti, le tradizioni italiche, elleniche e nordafricane si sono influenzate a vicenda.

Durante le lezioni di pratica verranno insegnate ai partecipanti le basi delle danze tipiche del Sud Italia quali la Pizzica Salentina, la Tarantella Calabrese e la Tammuriata Napoletana, con lo scopo finale di favorire la riscoperta dei suoni e dei balli della tradizione italiana grazie ad un lavoro di gruppo che punta alla coesione e all’interazione culturale.

DOCENTI

Caterina Abbruzzese: di origini pugliesi, si avvicina in modo spontaneo ed innato alle danze del Sud Italia, partecipando a seminari di maestri e ricercatori del settore come Agata Scopelliti, Giovanni Amati, Franca Tarantino, Davide Conte. Studia danze e musiche del Sud Italia e danze orientali; si forma sui ritmi del Sud frequentando corsi di tamburello pugliese e lira calabrese. Collabora con la Paranza del Geco dal 2008 in qualità di danzatrice ed insegnante, conducendo laboratori di pizzica per bambini in collaborazione con Giovani Genitori e Spazio Trad a Torino.

INFO E ISCRIZIONI

Tel. 3461391873

E-mail: corsi@paranzadelgeco.it

Quota: € 80 a sessione | iscrizioni entro il 30 settembre 2016

Il laboratorio si avvierà con un minimo di 6 iscritti. Numero massimo di partecipanti: 20


Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729