








Home»Laboratori»Laboratori artistici
Destinatari
Il laboratorio è aperto a tutti gli interessati.
Periodo, incontri ed orari
Sono previsti 6 incontri di due ore ciascuno, il giovedì dalle 17.00 alle 19.00, dal 04/04/2013 al 16/05/2013.
Descrizione e Programma
Lo sguardo è il fulcro di questo laboratorio che si propone di analizzare il rapporto tra cinema e fotografia attraverso lo scambio, il confronto e le influenze che legano queste due arti. Partendo dalla rivisitazione di fotografie di scena scattate sui set, di ritratti di attori e di registi e spezzoni di film, s’intende riflettere sul tema della raffigurazione. Obiettivo del laboratorio è di fornire le basi per imparare a osservare e raccontare con le immagini. Il laboratorio si articola in una parte teorica e una pratica.
Verranno proposti alcuni spezzoni di film selezionati cui seguirà il commento sulla tecnica usata. Si affrontano alcuni elementi fondanti della pratica fotografica quali la luce, la profondità di campo, i tempi, i tagli. Inquadrare non è soltanto una questione tecnica, ma anche artistica: significa definire i limiti spaziali di ciò che si riprende. L’interesse è fermare il movimento, narrare l’anima di un’azione.
Incontreremo i professionisti legati all’immagine fotografica quali il direttore della fotografia, che riveste un ruolo di primaria importanza nell’affiancare il regista nella scelta delle riprese. Incontreremo il fotografo di scena, che si occupa di scattare immagini al fine di pubblicizzare il film stesso.
Probabilmente ci sarà l’occasione di visitare un set cinematografico nel caso girassero in città nello stesso periodo del corso.
Docenti
Guido Salvini. Compie studi artistici e, a partire dagli anni ’80, si dedica principalmente alla fotografia. Lavora per un lungo periodo come fotografo in teatro. In seguito alla collaborazione con la scuola “Ipotesi Cinema” di Ermanno Olmi inizia ad occuparsi di fotografia di scena nel cinema. L’esperienza sul set di numerosissimi film e la passione per il cinema lo portano ad avvicinarsi alla ripresa e al montaggio. Il video e la fotografia diventano i mezzi espressivi privilegiati dall’artista che, dal 2000, partecipa a numerose mostre e rassegne in Italia e all’estero. Il suo lavoro include anche performance e installazioni.
Rita Lavalle. Laureata in Storia dell’Arte con una tesi sulla funzione sociale dell’arte, ha lavorato nell’ambito della cooperazione internazionale, e organizzato eventi culturali e curato mostre fotografiche in Italia e all’estero. Scrive e collabora con artisti nazionali e internazionali e sviluppa progetti di formazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema.
Info e iscrizioni
Iscrizioni via e-mail all’indirizzo: rita.lavalle@gmail.com o telefonando al 333.1486716 entro il 28/03/2013
Quota: € 50,00 da versare durante il primo incontro.
Il laboratorio si avvierà con un minimo di 10 iscritti
Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
Servizio Attività Culturali
Centro Interculturale
Corso Taranto 160, Torino - Tel. 011.4429700 - Fax 011.4429729